OH, MIA DEA!
Ed ecco una storia romantica e fantastica che, come Video Girl AI, appassiona tutti gli amanti di anime e manga. Questo anime possiamo accostarlo moltissimo a Video Girl Ai, infatti troviamo più o meno una trama similare anche se il contesto è ben diverso.
Keichi Morisato è uno studente amante del motociclismo, che un giorno, lasciato solo nel club delle moto, affamato, chiama un ristorante per ordinare da mangiare, ma per sorpresa sua gli risponde l’agenzia Dee di soccorso. Improvvisamente dal muro esce la bellissima Dea Belldandy che gli chiede un desiderio da esaudire all’incredulo Keichi. Il ragazzo però a sorpresa chiede che la Dea di rimanere con lui per sempre al suo fianco. Ecco così che la storia si dipana tra situazioni comiche e sentimentali tra Keichi e Belldandy, tra equivoci e magia, con un contorno degno delle storie manga, le sorelle della Dea, Urd e Skull, pronte a mettere i bastoni fra le ruote alla convivenza dei due giovani protagonisti.
Sembra una storiella piena di sottintesi ed equivoci, ma Oh! Mia Dea coinvolge sopratutto perché verso metà storia si intravedono misteri legati alla natura di Dea di Belldandy arrivando ad un finale con piccola lacrima sul viso. Oh! Mia Dea è un anime del 2000 basato sul manga di Kosuke Fujishima, che poi realizzò E’x driver. Grande successo in madre patria, ha avuto la sua importanza anche da noi, non per ultimo il secondo film edito in Italia all’inizio del 2006. La produzione di Oh! Mia Dea è composta dal manga, la serie anime a lui ispirato, alla serie OAV che raggruppa brevemente la storia,e due film, uno che raggruppa la serie anime e l’altro una toccante storia. Purtroppo la serie OAV che ho visto, anche se mi è piaciuta, è effettivamente una carrellata di situazioni che cercano di sintetizzare la vera storia di Oh! Mia Dea. Purtroppo anche se per me era la prima volta che vedevo l’anime, ho notato molte carenze strutturali nella trama e nella caratterizzazione dei personaggi, anche se la figura di Keichi e Belldandy sono stati valorizzati, visto tra l’altro il finale………..
Peccato, anche se però non butto via niente, anzi, mi è piaciuto vederlo.
VOTO: 7,5. Il webmaster manuenghel © 2006-2018
Revisione della recensione: 17-06-2018.