La locanda degli amori diversi

La locanda degli amori diversi

NIJIRO GARDEN

Sono tornato a leggere un altro libro della scrittrice giapponese Ito Ogawa, autrice di La Casa nella Luce, e ancora una volta mi ha sorpreso e “innamorato” pagina dopo pagina. La Locanda degli Amori Diversi è un libro intimo, delicato e forte allo stesso tempo, una grande storia d’amore tra due donne che formano una bellissima famiglia. Un libro in onore di quella voglia di ricominciare, che molti di noi hanno in fondo al cuore.

La storia racconta dell’incontro, fortunoso si potrebbe dire, tra Izumi, suo figlio Sosuke, e Chiyoko, dove quest’ultima è intenta a togliersi la vita. Chiyoko, nonostante la sua giovane età, ha vissuto una vita difficile, incompresa, in un mondo che sente di non appartenergli, ma l’incontro con Izumi le farà ricredere sulla vita, regalandogli la voglia di ricominciare tutti e tre insieme in un paese in mezzo alle montagne, in un luogo che loro chiamano Macchu Picchu, per la somiglianza con quella terra lontana. Gli inizi sono difficili, fino al giorno della Locanda Arcobaleno

La Locanda degli Amori Diversi regala emozioni uniche, una grande storia d’amore non solo tra Izumi e Chiyoko, ma tra tutta la famiglia, compreso persino tutto il piccolo paese di montagna. Ito Ogawa ha realizzato un libro scritto in maniera molto originale, composto sostanzialmente da 4 capitoli, ognuno dedicato ai quattro personaggi principali e non Vi scrivo chi è il quarto, lo lascio alla Vostra lettura. Abbiamo quindi ben 4 punti vista in 4 momenti diversi, regalando una completa visione della storia della famiglia che definisco Arcobaleno, per il loro approccio positivo alla vita, nonostante momenti bui e difficili.

Concludendo, La Locanda degli Amori Diversi è un bellissimo libro tutto da amare, e se Vi scende qualche lacrima, tranquilli, questa è la vita che Ito Ogawa riesce a trasportare in lettere. Amo questa scrittrice, sempre delicata nei suoi modi. Consigliatissimo.

TITOLO ORIGINALE: NIJIRO GARDEN; SCRITTO DA: ITO OGAWA; ANNO DI PUBBLICAZIONE IN ITALIA: 2016; ANNO DI PUBBLICAZIONE IN GIAPPONE: 2014; EDITO IN ITALIA DA: NERI POZZA.

VOTO: 9. Il webmaster manuenghel © 2021