A sud del confine, a ovest del sole

a-sud-del-confine-a-ovest-del-sole-1-copertina

SOUTH OF THE BORDER, WEST OF THE SUN

 

“Nato la prima settimana del primo mese delprimo anno della seconda metà del ventesimo secolo, al protagonista, nonché voce narrante, viene dato il nome di Hajime, che significa “inizio”. Figlio unico di una normale famiglia giapponese, vive in una normale provincia un pò sonnolenta. Da ragazzino fa amicizia con Shimamoto, anche lei figlia unica, brillante a scuola, con cui condivide l’interesse per la lettura e la musica. Assieme ascoltano la collezione di dischi del padre di lei, e sopratutto South of the border, West of the sun di Nat King Cole, che dà il titolo al romanzo. Ma il destino fa sì che i due ragazzi debbano separarsi. Gli anni passano, Hajime fa la sua vita. Il ricordo di Shimamoto però ogni tanto riaffiora come ciò che avrebbe potuto essere e non è stato. Poi, improvvisamente, dopo più di vent’anni, una sera Shimamoto riappare. Dolcemente amaro, A sud del confine, a ovest del sole è un romanzo sul desiderio e sul conflitto tra realtà e sogno, tra il regno dell’essere e quello del possibile.” Testo tratto dalla quarta di copertina del libro.

TITOLO ORIGINALE: SOUTH OF THE BORDER, WEST OF THE SUN; SCRITTO DA: HARUKI MURAKAMI; ANNO DI PUBBLICAZIONE IN ITALIA: 2000; ANNO DI PUBBLICAZIONE IN GIAPPONE: 1992; EDITO IN ITALIA DA: Universale Economica Fentrinelli.

Revisione della recensione: 28-04-2019.

Ogni immagine e video presenti nel sito sono di proprietà dei rispettivi autori. Contattatemi tramite social per un eventuale segnalazione in merito. Each image and video on the site are the property of their respective authors. Contact me via social for a possible report on this.