TOUCH
Tatsuya e Kazuya sono due fratelli gemelli, il primo svogliato e pigro l’altro impegnato e riflessivo, a momenti non sembrano nemmeno gemelli. Insieme a loro c’è la compagna d’infazia Minami, dolce, riflessiva, a volte anche impulsiva, quasi un mix dei caratteri dei due fratelli. I tre ragazzi si frequentano da quando erano bambini, le loro case sono vicine una all’altra e per far in modo che giochino e stiano insieme, le due famiglie costruiscono una piccola casa nel giardino dei due gemelli, diventando così il luogo d’incontro dei giovani. Insieme ora frequentano il liceo Meisei, Kazuya è il primo lanciatore della squadra, proiettato verso il torneo del Koshien, famoso per essere il campionato nazionale studentesco e Tatsuya invece per svogliatezza si ritrova ad essere iscritto nel club della boxe, con scarsi risultati e ossa rotte; Minami invece è la segretaria del club del baseball, aiutando in campo e tenendo aggiornate le statistiche di campionato. Tutto fila liscio, i tre ragazzi vivono insieme allegramente, ma incominciano a diventare adulti e il destino incombe inesorabile sulla loro spensieratezza. Tra i due fratelli inizia una piccola rivalità tra chi dei due conquisterà la bella e dolce Minami, infatti sia Tatsuya che Kazuya sono segretamente innamorati della ragazza. Tatsuya d’istinto si tira indietro, sapendo di essere “indietro” rispetto al fratello, ma in cuor suo vuole Minami, mentre Katsuya più deciso si fa avanti apertamente, cercando di vincere il silenzioso duello tra gemelli. Il tutto ha come unica spettatrice Minami, contrastata tra l’amore fraterno verso i due ragazzi e qualcosa di più. Purtroppo mentre Kazuya con la sua bravura trascina la squadra alla finale per aggiudicarsi l’ingresso al Koshien la tragedia incombe tra i tre ragazzi e riaffiora una promessa fatta dai due gemelli quando erano piccoli, il primo che porterà al Koshien Minami la sposerà con il consenso dell’altro.
Finalmente nel 2005 è uscito nelle sale giapponesi l’atteso live action di uno dei manga più famosi, Touch, che in Italia si è presentato in forma animata con il nome di “Prendi il mondo e vai”. Ovviamente in Italia i nomi di Tatsuya e Kazuya sono diventati rispettivamente Tom e Kim, mentre Minami come nome è rimasto. L’anime è stato il secondo a farmi battere fortissimo il cuore, la storia d’amore tra i ragazzi è molto coinvolgente e lo sfondo agonistico del baseball rende ancora più avvincente e realistico questa bellissima storia del mangaka Mitsuru Adachi. Il live action rispetta completamente il manga/anime. Alcune sequenze sono la copia precisa di quelle dell’anime, regalando ai fan di Touch qualcosa di spettacolare, che aimé alcuni live action basati su manga non riescono a dare. I personaggi sono abbastanza fedeli agli originali, anche se Minami sembra un po’ troppo sempliciotta, cosa che non è nell’opera originale, infatti la figura di Minami è di una ragazza forte, dolce, decisa e piena d’amore. Touch il film è un vero omaggio a questa storia shojo di stampo scolastico-agonistico, con buone inquadrature e decisamente discreta la recitazione da parte di tutti i personaggi, anche se a mio avviso è mancata la spontaneità di alcuni. Un film da vedere, sopratutto per chi già conosce Touch, questo perché alcune situazioni per una persona che non conosce l’opera di Adachi può risultare incomprensibile, però questo non toglie che il film a tutti farà scendere qualche lacrima sul viso, regalando emozioni dolci, ma forti.
TITOLO ORIGINALE: TOUCH; REGIA: ISSHIN INUDO; CAST: MASAMI NAGASAWA, SHOTA SAITO, KEITA SAITO; DURATA: N.R.; ANNO: 2005; GENERE: DRAMMATICO.
VOTO: 8,5. Il webmaster manuenghel © 2008-2020
Revisione della recensione: 29-03-2020.
La frase…
Uesugi Tatsuya ama Asakura Minami…
… più di chiunque altro al mondo.