Una tomba per le lucciole

Una tomba per le lucciole

HOTARU NO HAKA

La Seconda Guerra Mondiale per il Giappone è finito da pochi giorni e si attende l’arrivo degli americani per rifondare uno stato distrutto. In una stazione del treno un ragazzo muore di stenti appoggiato ad una colonna insieme ad altri vagabondi. L’addetto delle pulizie, inorridito da questa macabra visione, trova sul corpo del ragazzo una vecchia scatola di caramelle e la getta in mezzo all’erba appena fuori dalla stazione. Lo spirito di una bambina raccoglie l’oggetto ed insieme allo spirito di quel ragazzo rivivono gli ultimi atti della loro vita. Questi due personaggi sono fratello e sorella, figli di un ammiraglio della flotta imperiale giapponese. La loro vita, anche durante la guerra, è stata agiata e senza problemi, ma purtroppo il fato ha avuto per loro un triste destino. Kobe viene raggiunta da un bombardamento massiccio da parte delle forze aeree americane, non riuscendo a raggiungere la madre al rifugio, i due malcapitati devono scappare per le strade della città mentre tutto brucia sotto le bombe. Al loro arrivo trovano il rifugio cittadino completamente devastato e purtroppo la loro madre è ferita mortalmente. I due ragazzi decidono così di trasferirsi da una zia in attesa che il proprio padre torni a casa, ma invano. Durante il loro soggiorno sia il ragazzo che la sua sorellina non riescono ad adattarsi alla vita dura e difficile del “profugo” così decidono di andarsene ed andare a vivere in una caverna, così da non sentire nessuna lamentela da parte della loro zia nazionalista, che li vuole solo vedere lavorare per la patria. Purtroppo però il cibo scarseggia in tutto il Giappone e la fame ad uno ad uno miete le sue vittime senza pietà…..

Bellissimo film, il primo che ho mai visto che tratta della fase post bellica del Giappone nel 1945. Qualche tempo fa avevo visto un lungometraggio su History Channel che per due ore ha parlato, con immagini che tolgono il fiato, del Giappone subito dopo la caduta delle bombe atomiche e durante la ricostruzione americana. Quello che molti non sanno è che il popolo giapponese per colpa del loro orgoglio nazionale hanno subito sulla loro pelle la fame e la sete, la morte e la povertà di una Stato devastato da una guerra inutile e dispendiosa di vite. La gente moriva di fame per le strade, il primo problema che Mc Arthur ha dovuto far fronte è stato proprio la fame in tutto il paese. Questo anime prendendo due personaggi “a caso” ha voluto ricostruire quel periodo, senza togliere nulla alla realtà che si è vissuto in quell’epoca. La storia dei due ragazzi non fa altro che ripercorrere quei lunghi, interminabili mesi prima della ricostruzione del Giappone. E’ veramente incredibile cosa distrugge la guerra, quanto dolore provoca nei cuori di tutte le persone e devo ringraziare la mia cara nonna che mi ha donato il suo sapere, la sua vita vissuta durante le due grandi guerre, così ho potuto comprendere quanto è inutile e dolorosa la guerra, quanta sofferenza porta in tutti noi. Anche se non l’ho mai vissuta, per fortuna, ho potuto ascoltare e vedere con altri occhi quell’orribile periodo della nostra storia umana.

TITOLO ORIGINALE: HOTARU NO HAKA; REGIA: ISAO TAKAHATA; DURATA: 89MINUTI; ANNO: 1988; GENERE: DRAMMATICO.

VOTO: 9. Il webmaster manuenghel © 2008-2020

Revisione della recensione: 21-06-2020.

La frase…

Voglio tornare a casa nostra…

E’ andata bruciata, non c’è più.