Prendi il mondo e vai – Touch

Prendi il mondo e vai - Touch

TOUCH

Tom e Kim sono due fratelli gemelli, il primo svogliato e pigro l’altro impegnato e riflessivo, a momenti non sembrano nemmeno gemelli. Insieme a loro c’è la compagna d’infazia Minami, dolce, riflessiva, a volte anche impulsiva, quasi un mix dei caratteri dei due fratelli. I tre ragazzi si frequentano da quando erano bambini, le loro case sono vicine una all’altra e per far in modo che giochino e stiano insieme, le due famiglie costruiscono una piccola casa nel giardino dei due gemelli, diventando così il luogo d’incontro dei giovani. Insieme ora frequentano il liceo Meisei, Kim è il primo lanciatore della squadra, proiettato verso il torneo del Koshien, famoso per essere il campionato nazionale studentesco, Tom invece per svogliatezza si ritrova ad essere iscritto nel club della boxe, con scarsi risultati e ossa rotte, mentre Minami è la segretaria del club del baseball, aiutando in campo e tenendo aggiornate le statistiche di campionato. Tutto fila liscio, i tre ragazzi vivono insieme allegramente, ma incominciano a diventare adulti e il destino incombe inesorabile sulla loro spensieratezza.

Questo è l’incipit di Touch, chi non la nonosce? In Italia il titolo è diventato Prendi il Mondo e Vai, molti nomi sono stati cambiati come  Tatsuya che diventa Tom e Kazuya invece Kim e a parte Minami, tutti gli altri personaggi della serie hanno un nome italiano. La serie animata in Italia è stata leggermente adattata ai canoni della nostra terra, la censura però non ha fatto danni come per in altri cartoni. Prendi il Mondo e Vai è uscito nei primi anni novanta sulle reti Fininvest, ora Mediaset, ed ha avuto subito un grande successo anche grazie alla sigla cantata da Cristina D’Avena, qualcosa di indimenticabile. Mi ricordo che più o meno iniziava alle quattro-quattro e mezza per circa venti minuti senza interruzioni pubblicitarie sulla mitica trasmissione di Bim Bum Bam, un periodo d’oro per gli anime in Italia. Con questa recensione completo la “trilogia personale” di Touch, inserendo così la serie animata che si accoda al live action ed il manga.

TITOLO ORIGINALE: TOUCH; REGIA: HIROKO TOKITA; PUNTATE: 101; ANNO: 1985; GENERE: ANIMAZIONE.

VOTO: 9. Il webmaster manuenghel © 2008-2020

Revisione della recensione: 31-05-2020.