Ponyo sulla scogliera

Ponyo sulla scogliera

GAKE NO UE NO PONYO

Nel profondo mare vive Fujimoto, uno stregone che rinnegò la sua “anima” umana per fondersi con il mare e prendendo come sposa la Dea del Mare. Un giorno radunando i suoi “figli”, dei pesciolini rossi, ne sfugge una che si ritrova in riva al mare a bordo di una medusa. Viene salvata da morte certa grazie all’intervento di Sosuke, bambino che oltre a portarla a casa, la battezza Ponyo. La pesciolina rimane così colpita da Sosuke che decide di diventare una bambina e rimanere a vivere con il suo nuovo amico. Fujimoto cerca di riportarla nel mare, ma tra la ribellione di Ponyo e qualche disastro con ampolle magiche, la piccola pesciolina riesce a scappare e diventare magicamente umana. Purtroppo però la sua trasformazione non passa inosservata e il disastro delle ampolle magiche riversate nel mare non solo hanno trasformato in umana Ponyo, ma hanno creato un innalzamento dei mari creando paura e agitazione alla gente delle coste vicine. Sosuke e Ponyo si troveranno di fronte alla loro più grande avventura per riportare il mare al suo stato normale e riappacificare il legame con il mondo marino….

Fiaba dolce senza troppe pretese, un bellissimo film d’animazione come non si vedeva da tanto tempo. Film del genere erano propri della Disney, ora c’è lo Studio Ghibli e questo lungometraggio non fa eccezioni. La storia è molto dolce, con l’amicizia tra una pesciolina rossa ed il bambino Sosuke, ma soprattutto il tenero rapporto d’amicizia tra Ponyo umana e lo stesso Sosuke. Come sfondo una cittadina sul mare con la sua vita moderna e la mamma di Sosuke, schietta, coraggiosa che non si fa chiamare da suo figlio con il proprio nome. Devo dire che mi è piaciuto molto, la realizzazione grafica è eccezionale, con i suoi colori meravigliosi e “vivi”, punto forte del film. Le ambientazioni e i personaggi, così tipicamente Ghibli, anche se assomigliano a precedenti film di Miyazaki, aiutano a vedere il film perché sembra di “incontrare” visi famigliari, rassicuranti e questo forse è un punto forte. La cosa che mi piace di questo film inoltre, come nei film di Miyazaki in generale, è che la computer grafica magari c’è, ma non si vede, anzi sembra di vedere un buon vecchio cartone animato di anni fa. Bello e Consigliatissimo!

TITOLO ORIGINALE: GAKE NO UE NO PONYO; REGIA: HAYAO MIYAZAKI; DURATA: 101MINUTI; ANNO: 2008; GENERE: FANTASTICO, ANIMAZIONE.

VOTO: 8. Il webmaster manuenghel © 2010-2021

Revisione della recensione: 16-05-2021.