L’abito di piume

L'abito di piume

HAGOROMO

“Hotaru torna nel suo paese natale, un piccolo borgo tranquillo attraversato da un fiume, per dimenticare le sue pene d’amre. Era andata ad abitare a Tokyo e, per otto anni, aveva vissuto una relazione sentimentale con un uomo sposato, un fotografo sempre impegnato nel lavoro che inaspettatamente l’abbandona. Il ritorno della protagonista nel suopaese è un ritorno all’infanzia un ritrovare pace e serenità tra gli amici e l’affetto della nonna. Lamadre è morta e suo padre, un famoso psicologo, è in viaggio in California. hotaru trascorre le giornate aiutando la nonna nel suo caffè dall’atmosfera intima e familiare. Rivede luoghi e persone del passat, sopratutto la sua vecchia amica Tumi, dotata di una speciale capacità dell’intuire ciò che si nasconde nell’animo delle persone.Un giorno, dopo una passeggiata lungo le spnde del giume, Hotaru incontra Mitsuru e il ragazzo le lascia una strana sensazione di dejà vu. E’ convinta di averlo già conosciuto da qualche parte, senza però riuscire a rcordare dove e quando. Risolverà l’enigma grazie all’aiuto di sua nonna e della made di Mitsuru, scoprendo un evento misterioso e fortemente emotivo. Il titolo originale del romanzo, Hagoromo (letteralmente abito di piume), indica un particolare tipo di kimono leggerissimo che le tennyo, figure mitologiche dalle sembianze di donne-angelo, indossano per volare fra il mondo terreno e l’aldilà. L’immagine è una metafora del personrco della protagonista che, lungo il romanzo, ritrova la serenità. guarita dal dolore, Hotaru può indossare il suo abito di piume per librarsi in volo verso la vita, rinfrancata e leggera, riappropriandosi finalmente della sua gioventù e dei suoi sentimenti. L’abito di piume è un romanzo struggente e salvifico che riesce a trasmettere un forte senso di speranza nel futuro.” Testo tratto dalla terza di copertina del libro.

TITOLO ORIGINALE: HAGOROMO; SCRITTO DA: BANANA YOSHIMOTO; ANNO DI PUBBLICAZIONE IN ITALIA: 2005; ANNO DI PUBBLICAZIONE IN GIAPPONE: 2003; EDITO IN ITALIA DA: I CANGURI FELTRINELLI.

Revisione della recensione: 22-12-2019.