“Le biblioteche contengono storie. Le storie contengono universi. E certi universi possono essere molto pericolosi. Una fiaba misteriosa sul potere della lettura: liberarci dalla prigione dell’infelicità.” Tratto dalla quarta di copertina.
Questo è il secondo libro che leggo su una mini storia scritta da Murakami e illustrato da un disegnatore professionista. Questa volta è stato il fumettista italiano Lorenzo Ceccotti, in arte Lrnz, a illustrare un libro molto, ma molto particolare di Murakami-san. La storia parla di un ragazzo a cui piace leggere particolari libri, dei mega-polpettoni che solo in pochi leggono. Un giorno decide di leggere qualcosa di introvabile e la segretaria della biblioteca lo invita ad andare verso una particolare porta semi nascosta. Lì inizia un viaggio psico spirituale del protagonista.
Da qui però non vado oltre, lo lascio a Voi, leggete il libro e ditemi se la storia non è qualcosa di coinvolgente e particolare. Le illustrazioni sono epiche, proprio come in Sonno, ma questa volta le ho trovate, come dire, più azzeccate, più in stile fumetto. Ancora una volta Murakami-san mi sorprende.
TITOLO ORIGINALE: FUSHIGINA TOSHOKAN; SCRITTO DA: HARUKI MURAKAMI; ANNO DI PUBBLICAZIONE IN ITALIA: 2015; ANNO DI PUBBLICAZIONE IN GIAPPONE: 2005; EDITO IN ITALIA DA: EINAUDI.