Kitchen

kitchen

KITCHIN

“Non c’è posto al mondo che non ami di più della cucina… così comincia il romanzo di Banana Yoshimoto, Kitchen pubblicato, con grande successo, in Italia in prima traduzione mondiale da Feltrinelli (1991). E’ un romanzo sulla solitudine giovanile. Le cucine, nuovissime e luccicanti o vecchie e vissute, che riempiono i sogni della protagonista Mikage, rimasta sola al mondo dopo la morte della nonna, rappresentano il calore di una famiglia sempre desiderata. Ma la grande trovata di Banana è che la famiglia si possa, non solo scegliere, ma inventare. Così il padre del giovane amico della protagonista, Yuichi, può diventare o rivelarsi madre e Mikage può eleggerli come propria famiglia, in un crescendo tragicomico di ambiguità. Con questo romanzo, e il breve racconto che lo chiude, Banana Yoshimoto si è imposta all’attenzione del pubblico italiano mostrando un’immagine del Giappone completamente sconosciuta agli occidentali, con un linguaggio assai fresco e originale che vuole essere una rielaborazione letteraria dello stile dei manga (fumetti).” Testo tratto dal retro di copertina del libro

Kitchen è stato il secondo libro che ho letto di Banana Yoshimoto e ancora oggi, dopo tanto tempo, posso affermare che rimane il mio libro preferito della scrittrice giapponese. E’ stato incredibile come, nel leggerlo, mi sentivo lì insieme a Mikage, seduto sul bellissimo divano di casa, ad ascoltare i rumori dalla cucina, oppure a sentire gli odori. Kitchen per me è stata una rivelazione, mi ha fatto appassionare tantissimo al mondo di Banana, così intimo, leggero, intenso, drammatico e gioioso, un mix di sentimenti così vivi che sembra di “respirare” ancora di più a pieni polmoni. Il libro non è per niente lungo, anzi, lo puoi leggere tutto di un fiato, rimanendo incollato fino all’ultima pagina e rimanere lì, sorpreso e desideroso che la storia continui. L’edizione italiana, non so quella giapponese, ha anche un racconto breve a fine libro, anche quello un incredibile storia piena di amore e tristezza che mi ha fatto innamorare ancora di più di Banana Yoshimoto. Questo mini racconto è stato la tesi di laurea dell’autrice, con cui ha vinto il premio di facoltà della Università del Giappone. Kitchen è un libro irrinunciabile, consigliatissimo.

TITOLO ORIGINALE: KITCHIN; SCRITTO DA: BANANA YOSHIMOTO; ANNO DI PUBBLICAZIONE IN ITALIA: 1991; ANNO DI PUBBLICAZIONE IN GIAPPONE: 1988; EDITO IN ITALIA DA: UNIVERSALE ECONOMICA FELTRINELLI.

Revisione della recensione: 04-11-2018.

Ogni immagine e video presenti nel sito sono di proprietà dei rispettivi autori. Contattatemi tramite social per un eventuale segnalazione in merito. Each image and video on the site are the property of their respective authors. Contact me via social for a possible report on this.