Hello Spank!

Hello Spank!

OHAYO! SUPANKU

Aika è una ragazza piena di energie che a causa del trasferimento della madre in Francia va ad abitare dallo zio in un paese costiero e proprio in quel paese suo padre scomparve dieci anni prima durante un nubifragio. La piccola Aika non è da sola però, insieme a lei c’è la sua cagnolina Puppy, regalo della madre, e un giorno mentre passeggiano insieme sulla spiaggia incontrano uno strano cane bianco, piccolo, tozzo, buffo di nome Spank. Questo cagnolino si fa capire a gesti e assomiglia nelle movenze ad una persona, ha perfino i biglietti da visita per presentarsi. Dopo questo strano incontro però la tragedia è dietro l’angolo, la povera Puppy rimane coinvolta in un incidente stradale perdendo la vita. Aika è triste e si sente ancor di più sola, ma un mattino si presenta davanti alla sua finestra Spank in cerca della cagnolina per giocare un po’. Saputo della morte di Puppy, Spank inizia a piangere a dirotto, assordando la povera Aika che lo caccia via. Il buffo cane va allora davanti alla tomba di Puppy per porgere un saluto incontrando Aika molto amareggiata. Spank è un tipo pieno di risorse e rimane con Aika cercando di strappare un sorriso alla sua compagna nonostante lei voglia rimanere da sola. Sulla spiaggia incontrano un vecchio pescatore del luogo, che riconosce Aika e gli racconta chi è quel buffo cane che la sta seguendo. Spank aveva un padrone, ma purtroppo un giorno morì in mare, anche lui durante un nubifragio, da allora Spank rimase sempre sul molo come un randagio ad aspettare il padrone. Incontrando Aika, Spank si sente in parte accomunato nella sorte alla ragazza e forse è ora di trovare un nuovo padrone. Iaia o bimba, così Spank chiama Aika, decide di prendersi cura di questo pazzo cane. Inizia così l’avventura di vita dei due personaggi, con Spank sempre più matto, ma così matto da innamorarsi di una gattina di nome Micia, di prendere le botte dal gatto rivale Torakiki, di prendere il posto in classe di Aika quando la ragazza sta male, di far svenire la domestica di casa ecc. ecc. Questo è Hello! Spank, tra comicità, amore, tragicità, tristezza e sofferenza, ma con tanta speranza…………

Hello! Spank è una serie animata del 1981 (una storica serie animata) e chi è della mia generazione lo ha visto e rivisto. Vi ho descritto in pratica la prima puntata che da un ampia visione di cosa ci si aspetta da tutta la serie. Il personaggio principale è Spank, cane da una voce buffissima, le sue movenze sono sempre una gag dietro l’altra, strappa continue risate, ma insieme a questa comicità c’è però una serie di momenti seri, di riflessione che collocano questo anime nella categoria degli Shojo. Hello! Spank non si basa solo sulle situazioni comiche di Spank, ma ruota intorno alla vite di tutti i personaggi, anche di quelli meno importanti. Aika, o Iaia o bimba come dice Spank, è una ragazza sola che si ritrova ad abitare insieme ad uno zio mai conosciuto, una bravissima persona, dopo la partenza della madre per la Francia e con il padre scomparso in mare. Spank ha avuto il proprio padrone scomparso in mare e si ritrova solo, nonostante abbia a Tokyo il fratello del suo vecchio padroncino, Rei, che vorrebbe che il cane stesse da lui, inutilmente però, perché Spank andato a Tokyo scappa dalla città armato di zaino in spalla e tra birra e autostop torna dalla piccola Aika. Poi troviamo l’amore un po’ travagliato dei compagni di scuola di Aika, Ryo e Shinako, messa molto in risalto in una particolare puntata, e poi c’è la storia tra la stessa Aika e Rei, senza dimenticare la solitudine del professore di Aika, per niente felice di avere come amico un cane, Spank. Non dimentichiamo l’amore non corrisposto tra Spank e Micia e il rivale Torakiki, incredibili. Insomma questo anime è un mix di buoni sentimenti, un po’ strappalacrime, ma coinvolgente che per i nostalgici come me fanno ricordare alcuni momenti bellissimi e per i neofiti fa conoscere una storia piena di speranza.

TITOLO ORIGINALE: OHAYO! SUPANKU; REGIA: SHIGETSUGU YOSHIDA; PUNTATE: 63; ANNO: 1981; GENERE: ANIMAZIONE.

VOTO: 7. Il webmaster manuenghel © 2008-2020

Revisione della recensione: 08-03-2020.