VIDEOGIRL AI
VideoGirl Ai è un’opera di Masakazu Katsura, magaka famoso come vignettista audace, ma consacrato a mangaka d’eccezione proprio grazie a questo manga. All’inizio Katsura-san scrisse una ministoria su una Videogirl, ma poi avendo avuto un così grande successo, decise di creare una storia completa dal titolo VideoGirl Ai, dedicata alla bellissima Ai e che prende per l’appunto lo spunto dalla ministoria sulle VideoGirl.
La trama parla di Yota, un adolescente molto impacciato con le ragazze, di scarso successo in ambiente scolastico, una frana praticamente! E’ follemente innamorato di Moemi, una sua coetanea bellissima, ma purtroppo la ragazza è segretamente innamorata del miglior amico di Yota, Takashi, ragazzo bello e affascinante, idolo di tutte le ragazze della scuola. Per Yota le speranze di conquistare Moemi sono molto ridotte, ma una sera entra, quasi trasportato da una strana forza, in un videonoleggio mai visto prima. Lo accoglie un vecchietto che gli regala una tessera di abbonamento che gli conferisce un noleggio gratis di una videocasetta. Yota sceglie “Video Girl – Ai – Io ti consolerò”, pensando che sia una videocassetta “osè” (per essere educati ndr) e decide di guardarla subito la sera stessa. Purtroppo si dimentica che il videoregistratore è rotto e mentre stavano per iniziare le immagini si surriscalda e booom! Dal televisore esce la bellissima Ai, protagonista della videocassetta, che anziché essere dolce e gentile come c’era scritto nella copertina della vhs è un “maschiaccio” con poco seno, ma bellissima, che ha il compito di consolare il proprietario della videocassetta noleggiata. In pratica il Gokuraku, cioè il negozio di videonoleggio è una sorta di aiuto alle persone pure di cuore che con la scusa della videocassetta donano al fortunato ragazzo una VideoGirl, che a seconda del titolo aiuta il suo “padrone”. Nel caso di Ai, il compito assegnatoli è di consolare il povero Yota nella sua lotta a conquistare la bella Noemi. Ma questo è solo l’inizio della storia d’amore più bella mai vista su una videocassetta perché Ai, per colpa del videoregistratore guasto, è una “VideoGirl difettosa” capace di provare sentimenti umani, cosa che pare impossibile per una VideoGirl.
Chi è della mia generazione, non può non ricordare VideoGirl, sopratutto nella versione manga. Vennero poi fatti sei OAV che raccolgono però soltanto il primo volume e mezzo del secondo capitolo del manga, non contando che la storia si districa in ben 13 volumi da 180 pagine circa (nella versione Greatest italiana edita da Star Comics). Devo dire che VideoGirl Ai è la storia d’amore più bella che abbia mai letto, una storia piena di sentimenti, carica di emozioni. Mi ricordo che acquistai su ebay la serie completa, quando arrivò iniziai a leggere il primo volume in piedi appoggiato alla mia libreria, quindi senza troppa convinzione. Non riuscii a staccare gli occhi dal manga, lessi tutto il primo volume (182 pagine ndr) in piedi, senza mai fermarmi. Finito di leggere dovetti quasi riprendere il respiro.
Il punto forte di questo manga è che niente è scontato, sembra che finisca in un modo, ma poi tutto viene stravolto, e il finale ha fatto scorrere qualche lacrima sul mio viso (solo qualche?). Non anticipo il finale per chi non lo conosce, ma è così emozionante!! Il manga di VideoGirl Ai è stato il secondo che ho acquistato, se non ricordo male, dopo Maison Ikkoku e non potevo che scegliere opera migliore.
TITOLO ORIGINALE: VIDEOGIRL AI; AUTORE: MASAKAZU KATSURA; PRIMA EDIZIONE: 1989.
Revisione della recensione: 18-11-2018.
Ogni immagine e video presenti nel sito sono di proprietà dei rispettivi autori. Contattatemi tramite social per un eventuale segnalazione in merito. Each image and video on the site are the property of their respective authors. Contact me via social for a possible report on this.