Vento & flipper

vento-e-flipper

“Come nasce uno scrittore? A volte nasce la tavolo della cucina. Così Murakami Haruki ha scritto i suoi primi due romanzi: di notte, nei ritagli di tempo. Eppure saranno due grandi successi che lanceranno la carriera di uno degli autori più acclamati dei nostri tempi. Per la prima volta tradotti in occidente, e con un’inedita introduzione di Murakami stesso, la storia delicata e surreale di due ragazzi che diventano uomini.” Tratto dalla quarta di copertina.

Questo libro, che poi in realtà sono due romanzi, fanno capire esattamente come sia il Murakami scrittore. Forse un po’ acerbo, ma proprio come ha scritto nella sua introduzione, in quel preciso attimo della sua vita stava nascendo qualcosa di completamente nuovo del Murakami di quel periodo. Sopratutto il primo libro, sembra che sia scritto in maniera breve, diretta, con pochi giri di parole. Già il secondo gli scritti sono più lunghi e completi, ma entrambi fanno esplodere la storia in un turbinio di emozioni che Murakami regala sempre con ogni suo libro. Non inizio nemmeno a descrivere la trama, per chi non l’ha ancora letto lascio ogni immaginazione e con la speranza che alla fine della lettura il libro sia piaciuto tanto come lo è stato per me. Se penso che il libro è del 1979 rimango allibito, avevo pochi anni allora, ma Murakami-san era già un incredibile scrittore per caso…

TITOLO ORIGINALE: KAZENO UTA O KIKE; SCRITTO DA: HARUKI MURAKAMI; ANNO DI PUBBLICAZIONE IN ITALIA: 2015; ANNO DI PUBBLICAZIONE IN GIAPPONE: 1979; EDITO IN ITALIA DA: EINAUDI.