Tardo autunno

Tardo autunno

AKIBIYORI

Il mio sesto film di Ozu-san e ancora una volta un’altra perla della cinematografia mondiale. Ormai penso si sia capito come sia “innamorato” di Ozu-san, il famoso regista giapponese, ogni suo film è sempre qualcosa che mi fa battere il cuore, chi più e chi meno. Tardo Autunno è un film delicato come sempre, però più spigliato, gioviale e divertente di altri, con un cast femminile che fa da padrona per tutto il film, prima fra tutte la mia attrice preferita Setsuko Hara. La storia racconta della vedova Akiko che vive felicemente con la figlia Ayako in un appartamento a Tokyo. Gli amici del defunto marito, al settimo anniversario della morte dell’uomo, decidono di trovare un marito ad Ayako, la quale non è convinta della cosa, perché non è innamorata di nessuno e non vuole lasciare la madre. Per una serie di equivoci creati inavvertitamente dai tre uomini, Ayako scopre che la madre vuole risposarsi con uno di loro e inizia così una piccola lite generazionale.

Tardo Autunno in pratica è lo specchio del film Tarda Primavera, dove questa volta non è il padre che inventa una scusa per far sposare la figlia, ma è la madre. Non solo, nel film Tarda Primavera è la stessa Sestuko Hara a interpretare la figlia, ma questa volta lei è la madre. Il finale di entrambi i film sono iconici della cinematografia di Ozu-san, inquadrature crepuscolari che stringono il cuore in una morsa dolcemente dolorosa. Sestuko Hara è come sempre bravissima, i suoi sguardi, così intensi e la sua voce esaltano perfettamente il suo personaggio. Brava l’attrice Yoko Tsukasa che interpreta la figlia, forte e moderna, una ottima interpretazione a mio avviso. Bravi anche gli attori che compongono il “trio” combina guai, reggono simpaticamente la storia, dando quel senso più spigliato agli eventi. Tardo Autunno così conclude una serie di film indimenticabili del mio regista preferito.

Un sentito grazie a MyMovies, che ha dato la possibilità di vedere tre film di Ozu-san gratuitamente in questo periodo così difficile per me e per il mondo intero.

TITOLO ORIGINALE: AKIBIYORI; REGIA: YAZUJIRO OZU; CAST: SETSUKO HARA, YOKO TSUKASA, MARIKO OKADA, SHIN SABURI, CHISHU RYU; DURATA: 128minuti; ANNO: 1960; GENERE: DRAMMATICO.

VOTO: 7,5. Il webmaster manuenghel © 2020

Senta, l’amore e il matrimonio non vanno sempre di pari passo, Certo, se si potessero amore e matrimonio sarebbe l’ideale, ma non sempre succede.

Penso siano rari i casi in cui si combinano. Ci si può comunque godere la vita.

La frase…