STEAMBOY
Siamo verso la fine dell’ottocento, un epoca dove è esplosa la rivoluzione industriale. L’energia a vapore è il futuro e tutti si propagano in invenzioni che utilizzano questa dispendiosa energia, chi per scopi umanitari chi invece per scopi bellici. Ray è un ragazzo figlio di inventori e un giorno riceve una strana sfera dal nonno LLoyd e all’improvviso la sua esistenza viene sconvolta. Appena ricevuto il pacco loschi individui della compagnia O’Hara cercano di rubargli questa preziosa sfera. Ray scappa e viene miracolosamente aiutato dal prof.Benjamin che gli rivela che suo nonno e suo padre (scomparsi da parecchio tempo) hanno scoperto la sfera Steam, un oggetto capace di produrre energia a vapore di potenza inimmaginabile. Purtroppo però Ray viene lo stesso rapito insieme alla sfera e scopre che cosa sta succedendo al nuovo mondo che evolve nell’era industriale. La compagnia O’Hara ha assunto il nonno e il padre di Ray per costruire la torre Steam, ma mentre per il vecchio LLoyd la torre doveva essere uno strumento di divertimento per tutti, per la compagnia e per lo stesso padre di Ray è invece una macchina che può aiutare il mondo ad evolversi in ogni campo persino nella guerra. Inizia così una lotta tra Ray e la compagnia, cercando di far capire al povero padre l’errore commesso, salvando il mondo da una guerra globale autodistruttiva!
Questo film d’animazione, creato e diretto dal grande Katsushiro Otomo, realizzatore del grande Akira e Metropolis, mi ha colpito per la sua realizzazione digitale, davvero incredibile, peccato però che la trama è poco originale, scontata a volte e personalmente non mi ha entusiasmato. Le ambientazioni con i suoi dettagli sono estremamente curati in ogni loro aspetto, i colori sono leggermente spenti, ma penso che per il genere steam sia azzeccata la scelta. Per me Steamboy è un buon film dagli alti e bassi, sono sincero mi aspettavo qualcosa di più, ma rimane una ottima produzione.
TITOLO ORIGINALE: STEAMBOY; REGIA: KATSUHIRO OTOMO; DURATA: 126MINUTI; ANNO: 2004; GENERE: ANIMAZIONE.
VOTO: 7. Il webmaster manuenghel © 2007-2019
Revisione della recensione: 17-02-2019.