RUMIC WORLD DI RUMIKO TAKAHASHI
Oltre le fiamme: Una giovane ragazza sotto un fortissimo stress riesce a viaggiare nel tempo, infatti mentre passeggiava insieme ad un bambino vicino ad una stazione termica, un’esplosione invade la loro strada, ma in quel preciso momento tra paura e orrore la ragazza sparisce!
Due occhi nel buio: Una studentessa per caso conosce un ragazzino ammalato in un ospedale, purtroppo non sa che quel ragazzino ha un temibile segreto nascosto.
Il bersaglio che ride: Un giovane studente quando era piccolo viene promesso sposo ad una bambina. Quando la bambina diventa grande si presenterà in casa del giovane a reclamare il loro legame.
Il sonno della memoria: In un paesino della montagna esiste una maledizione che coinvolge un giovane ragazzo con i suoi cani, una lotta tra gli spiriti del bene contro quelli del male.
Sengoku Club: In una fatiscente scuola, in pratica cade a pezzi, gli studenti sono divisi in club, il direttore generale dà le sue dimissioni dopo l’ennesimo attentato alla sua persona da parte di altri club sportivi. Purtroppo un giovane ragazzo iscritto solo per Amore si troverà a scappare da studenti aguzzini pronti a tutto per diventare loro stessi i capi di tutti i club.
Gente egoista: Un ragazzo che vende giornali porta a porta si ritrova continuamente rapito da alieni ed agenti speciali con il rischio di far distruggere il pianeta intero.
The supergirl: Una ragazza aliena dalla forza sovraumana si inventa un lavoro per sbarcare il lunario e ripagare i danni causati dalla sua irascibilità
Gold finger Gli Dei della fortuna: Un giovane ragazzo é sottoposto dai propri genitori a esperimenti per ricavare un siero speciale che può far tornare in vita gli dei dell’antico passato e ottenere il loro oro.
Il buco in pancia: Durante un esperimento in classe all’improvviso sbucano da un buco nel muro delle persone affamate che chiedono solo cibo.
Ridi Helpman!: Un ragazzo è talmente codardo che appena un bullo lo impressiona per far si che non gli succeda nulla si mette a piangere. Un giorno però un folletto extraterrestre gli darà una mano a diventare forte…
Facial Pack: Nel club dei trasformisti sboccia l’amore tra un ragazzo ed una ragazza nella confusione più totale.
In coppia: Una giovane coppia di sposini hanno come unico divertimento e stimolo quello di picchiarsi l’uno con l’altro, ma purtroppo fanno un tale baccano che tutto il vicinato li conosce.
Min, mostro di un gatto: La Takahashi-san si ritrova in casa per qualche giorno il gatto di una sua collaboratrice, non saprà mai cosa andrà in contro…
Spirito commerciale: Il club dell’occultismo non ha molti seguaci e la direttrice del club ha in mente un piano commerciale per avere nuovi adepti e guadagnare tanti soldi.
Dust Spurt: Due giovani ragazzi esper si ritroveranno in mille avventure per sconfiggere un organizzazione malvagia che vuole riempire il mondo di spazzatura. Il giovane riesce a teletrasportarsi da un luogo all’altro solo tramite la spazzatura, la ragazza invece ha una forza sovraumana.
Come regalo non potevo desiderare di meglio! Premetto da subito che sono un fan della Takahashi-san, l’opera che in assoluto nel panorama anime-manga mi piace di più è Maison Ikkoku, che nonostante gli anni ancora mi fa battere tanto il cuore. Queste mini storie sono le prime in assoluto create dall’autrice, infatti notiamo moltissimo come poi opere come Maison Ikkoku, Lamù e Ranma ne siano state contagiate in pieno. Qui in Italia sono state pubblicate tramite tre piccoli volumetti raccogliendo tanti brevi racconti, uno più assurdo dell’altro, mentre li leggevo mi sembrava di trovarmi “ai confini della realtà” in versione manga. Penso che non esista ancora nessun mangaka in grado di creare opere così assurde ma allo stesso tempo così introspettive. La storia che più mi è piaciuta è stata Sengoku Club, dove l’assurdità ne è da padrona. Nell’ultimo volumetto troviamo una breve mini serie, Durst Spurt, chicca irriverente come la serie Lamù e una storia breve che probabilmente ha influenzato in piccola parte la realizzazione di Maison Ikkoku. Viva la Takahashi-san!
TITOLO ORIGINALE: RUMIKKU WARUDO; AUTORE: RUMIKO TAKAHASHI; PRIMA EDIZIONE: 1985.
Revisione della recensione: 04-04-2021.