Neon Genesis Evangelion 3.0+1.0

Neon Genesis Evangelion 3.0+1.0

SHIN EVANGELION GEKIJOBAN

E così è arrivato, finalmente, dopo anni di attesa, interminabili anni, il quarto e conclusivo film della Rebuild di Neon Genesis Evangelion.

Ora potrei iniziare a scrivere su cosa è stato ed è Evangelion nel mondo anime, ma mi divulgherei troppo perdendo di vista la recensione su questo bellissimo film. Tutti noi conosciamo Evangelion, io l’ho scoperto nel lontano 1995 su Mtv Anime Night, con la sconvolgente serie (e le sue ultime due puntate) e successivamente il film The End Of Evangelion. Poi è uscito il manga, ispirato dall’anime, che ha impiegato più di dieci anni a pubblicarlo completamente, inoltre sono nati spin-off di vario genere e poi, finalmente Hideaki Anno ha deciso di ri-elaborare Evangelion con una tetralogia definita una rebuilt dell’intera saga.

Il quarto film si intitola Thrice Upon a Time e conclude definitivamente la saga, riscrivendo il finale dell’ultimo film The End of Evangelion e ancora una volta si rimane pietrificati dall’evolversi della storia. Shinji, Asuka e Rei vagano per il Giappone ormai devastato dal Thrid Impact, sembra che ormai non ci siano superstiti, ma per fortuna la Wille ha salvato alcune piccole aree e i tre ragazzi vengono salvati da un piccolo villaggio dove risiedono i vecchi compagni, ora parecchio cresciuti, di scuola, come Kensuke e Toji. Durante la loro permanenza in quel villaggio, tutti e tre i ragazzi riprenderanno in mano le proprie vite, trovando un nuovo scopo per se stessi in primo luogo e per il futuro dell’umanità. La “breve vacanza” finisce e inizia la battaglia finale della Wille contro la Nerv per scongiurare il Fourth Impact e il completamento del progetto sul perfezionamento dell’uomo. Asuka, Shinji, Misato e tutti gli altri scopriranno nuove serie Eva e il 13o Evangelion, una copia esatta dello 01, la “mano” che completerà i progetti di Gendo Hikari.

E mi fermo qui con la storia, penso di aver scritto fin troppo perché questo ultimo capitolo di Neon Genesis Evangelion deve essere visto, assolutamente, non prima però di vedere i tre precedenti, per avere così un unico filo conduttore abbastanza comprensibile. Io, nonostante mi ricordo i tre film precedenti, ho fatto non poca fatica nel comprendere questo lungometraggio, ma se ci faccio caso anche questo è Evangelion, sempre pronto ad avere mille sfaccettature, di cui molte incomprensibili. La realizzazione grafica è eccellente, anche se alcuni combattimenti in CGI non sono per niente all’altezza, un vero peccato. Di contrappasso però, c’è la superba caratterizzazione dei personaggi, tutti ben equilibrati e consoni al ruolo che ricoprono nella storia. anche qui però c’è una piccola nota stonata, ed è la figura di Maya, ancora adesso per me quasi incomprensibile e messa lì per “risolvere”. La conclusione narrativa e i suoi ultimi cinque minuti sono da vedere in ogni suo fotogramma, perché in questo modo forse si riesce a capire la fine della saga, lasciando come sempre un piccolo vuoto nel cuore, perché a distanza ormai di 26 anni dalla serie, ora finalmente a malincuore Neon Genesis Evangelion è finito. E questo mi rattrista molto e allo stesso tempo di rallegra, che effetto Evangelion!

Concludo scrivendo che Neon Genesis Evangelion 3.0+1.0 è da vedere, scoprire e riscoprire e dare finalmente una linea finale ad una saga più che ventennale, che ha rivoluzionato l’animazione giapponese e che ancora oggi la sua influenza si fa sentire. Consigliatissimo!

Grazie Hideaki Anno, le Tue sofferenze, le Tue idee e la Tua immaginazione ha fatto sì che il mondo si sia innamorato (nel bene e nel male) di Neon Genesis Evangelion.

TITOLO ORIGINALE: SHIN EVANGELION GEKIJOBAN; REGIA: HIDEAKI ANNO; DURATA: 155MINUTI; ANNO: 2021; GENERE: FANTASCIENZA, DRAMMATICO.

VOTO: 9. Il webmaster manuenghel © 2021