Love Hina di Ken Akamatsu

Love Hina di Ken Akamatsu

LOVE HINA DI KEN AKAMATSU

Keitaro Urashima è un ragazzo che aspira ardentemente a frequentare la prestigiosa università Todai di Tokyo, nonostante sia già stato respinto agli esami di ammissione per ben due volte! La sua ostinazione è dovuta dal fatto che il giovane quando era piccolo fece una promessa ad una bambina e cioè che un giorno avrebbero frequentato l’università Todai insieme a lei, peccato che ora non si ricorda nemmeno il suo nome! Decide così di trasferirsi a Villa Hinata, un albergo gestito dalla nonna in un paese vicino a Tokyo dove ci sono le acque termali, peccato però che al suo arrivo scopre che l’albergo è diventato un dormitorio femminile!!! Dopo esser stato frainteso dalle giovani inquiline, Keitaro scopre che la nonna gli ha lasciato Villa Hinata provvisoriamente e che se vuole rimanere lì dovrà fare l’amministratore del dormitorio. La convivenza con le ragazze è molto difficile, soprattutto perché Keitaro è proprio un imbranato in tutto, trovandosi continuamente in situazioni imbarazzanti. Tra le inquiline c’è una giovane ragazza, bella e intelligente che anche lei aspira ad andare alla Todai, si chiama Naru ed a differenza di Keitaro, è intelligentissima e probabilmente non avrà mai problemi nello studio. Tra i due giovani sboccerà una bellissima amicizia tra gag, inseguimenti, principesse misteriose, tartarughe e angurie!

Love Hina è un manga che ho sempre cercato, soprattutto perché avevo letto che era il successore di Maison Ikkoku! Ma purtroppo la ricerca dei volumetti era quasi impossibile, visto la difficoltà di reperire tutti i numeri, ma poi nel 2009 Planet Manga ha deciso di ristampare l’intero manga!!! E voilà! Presi, letti e gustati con tanto ardore. La prima cosa da dire è che Love Hina non è il successore di Maison Ikkoku, non c’entrano niente le storie di Keitaro & C. con Goday e Kyoko, Love Hina è un classico manga che narra la storia di un ragazzo in mezzo a tante ragazze più o meno della sua età e che combina guai per colpa della sua “imbranataggine”, mentre Maison Ikkoku non è per niente così. Comunque questo manga di Ken Akamatsu è veramente spassoso, fino al decimo volume ho riso così tanto da non poterne più e mi ha fatto un po’ sussultare il cuore in alcune occasioni. Poi però gli ultimi quattro volumi sembra che il mangaka abbia cercato in tutti i modi di allungare la serie, ripetendo quasi alcune situazioni, con poi una conclusione molto rocambolesca, ma comunque piacevole. A parte questo Love Hina è un bellissimo manga da tenere gelosamente in libreria, da rileggere ogni tanto, sapendo che alla fine è un love manga semplice semplice che allieta la lettura. Consigliato!

TITOLO ORIGINALE: LOVE HINA; AUTORE: KEN AKAMATSU; PRIMA EDIZIONE: 1998.

VOTO: 7. Il webmaster manuenghel © 2011-2021

Revisione della recensione: 11-07-2021.