Chihiro

Chihiro

CHIHIRO-SAN

Chihiro è un nuovo film appena uscito sulla piattaforma Netflix e il trailer presentato ha immediatamente catturato la mia attenzione. Ho così scoperto un bellissimo film da ricordare con nostalgia crepuscolare.

La storia ruota intorno a Chihiro, una simpatica ragazza che lavora come commessa in un piccolo negozio di bento. La sua storia personale però è costellata da drammi sin da piccola, quando rimaneva a casa da sola. Diventata grande scappa di scasa, o così sembra, e diventa di sua volontà una prostituta. Lasciato quel mestiere si ritrova in una piccola città e diventa la simpatica Chihiro, pronta ad aiutare chiunque, vivendo una vita dall’apparenza spensierata e felice, ma dove dietro si cela un enorme solitudine, fatta di silenzi e sguardi verso l’infinito del mare…

Chihiro è un film intenso, drammatico, dove racconta in parte la vita di una ragazza che ha sempre convissuto con la propria solitudine, ma anche con la solitudine dei propri clienti di quando faceva la prostituta. Un vuoto enorme che l’accompagna, anche quando all’apparenza sembra felice e spensierata. La sua incredibile forza e energia la porta ad essere ben accolta dalle persone e lei non si tira mai indietro nell’aiutare chiunque. Il personaggio di Chihiro è molto complesso e il film in parte cerca di spiegarlo, lasciando anche un piccolo amaro in bocca nel finale. L’attrice che interpreta la protagonista è la bravissima Kasumi Arimura, già fista in Cafè Funiculi Funicula (cliccate sul nome del film per la recensione) e nel cast troviamo altri attori come il grande Lily Franky, visto in tanti altri film. La colonna sonora, di cui c’è la canzone Sun of Love dei Quruli, è ben incentrata con la storia e accompagna perfettamente la protagonista nelle varie situazioni.

In conclusione Chihiro è un film delicato, dolce, forte e intimistico, con un sentimento crepuscolare che rende in parte il cuore triste, ma pieno d’amore. Consigliatissimo.

TITOLO ORIGINALE: CHIHIRO-SAN; REGIA: RIKIYA IMAIZUMI; CAST: KASUMI ARIMURA, LILY FRANKY, HANA TOYOSHIMA, TETTA SHIMADA, VAN, MITSURU HIRATA, JUN FUBUKI; DURATA: 131minuti; ANNO: 2023; GENERE: DRAMMATICO.

VOTO: 8. Il webmaster manuenghel © 2023

Ma la verità è che veniamo tutti da pianeti diversi, ecco perché non ci capiamo.

La frase…