
OHAYO
Simpatico film del maestro Ozu-san che mi ha sorpreso per la sua semplicità e spensieratezza, parole che lo riassumono perfettamente. A Tokyo, in una zona di periferia si avvicendano le vite di alcune famiglie, in particolare quella dei fratelli Minoru e Isamu, in lotta con i propri genitori per avere una televisione in casa. La passione per la televisione è nata nei ragazzi grazie ad alcuni vicini che ce l’hanno e che gli fanno vedere gli incontri di sumo. All’ennesimo “no” dei genitori Minoru e Isamu decidono di contrattaccare non parlando più con nessuno, nemmeno a scuola. Questo crea alcuni disguidi all’interno della comunità in uno specchio della società degli anni 50′ così vicina a quella dei giorni nostri.
La trama è decisamente semplice, Ozu-san secondo me ha ricreato una comunità di persone come ce ne sono in tutte le parti del mondo, con i piccoli battibecchi, incomprensioni, giochi, sfortune e fortune e così via dicendo. Ho apprezzato molto l’unione delle persone che forse oggi giorno manca, quel senso di appartenere ad una comunità, seppur piccola, e aiutare chi magari chi è in difficoltà. Ho avuto per tutta la durata del film il sorriso stampato sulla faccia, come quando alcune alcune donne sparlano della vicina perché ha comprato una lavatrice. Gli scherzi e i giochi dei ragazzi sono così genuini che mi ha fatto fare un tuffo nel passato, perché certe situazioni oggi giorno penso che succedano ormai di rado. Buon Giorno è veramente un ottimo film, spensierato, divertente, che tiene compagnia come solo Ozu-san sa fare. Consigliatissimo!
TITOLO ORIGINALE: OHAYO; REGIA: YASUJIRO OZU; CAST: CHISHU RYU, KEIJI SADA, YOSHIKI KUGA, KUNIKO MIYAKE, HARUKO SUGIMURA, KOJI SHITARA; DURATA: 94minuti; ANNO: 1959; GENERE: COMMEDIA.
VOTO: 8. Il webmaster manuenghel © 2020
Immagino che sia sbagliato avere troppe comodità nella vita.
La frase…