Asakusa Kid

Asakusa Kid

ASAKUSA KID

Non vedevo l’ora che uscisse su Netflix questo film, perché nonostante non c’erano notizie sulla trama, dal titolo avevo intuito che Asakusa Kid era un film basato sul mio amatissimo e omonimo libro (clicca qui per avere notizie su Projectmanu), che racconta gli esordi del grande artista giapponese Takeshi Beat Kitano.

Partiamo con calma e iniziamo con la trama.

Asakusa Kid è ambientato nella Tokyo dei cabaret anni 70′, dove comici, artisti, ballerine si esibivano per un numeroso pubblico, ottenendo successo e fama. Da questi luoghi sono nati grandi artisti come il maestro Senzaburo Fukami, che lavora al Francais, un locale molto rinomato di Asakusa. Come tuttofare lavora anche Takeshi Kitano, un giovane ragazzo con l’ambizione nascosta di diventare un comico. Il Maestro Fukami all’inizio è scettico, visto che il giovane ragazzo non sa fare nulla, ma visto la sua voglia di fare, inizia a prenderlo come suo apprendista. L’inizio per Takeshi è in salita, visto che non ha mai fatto niente del genere, ma in se ha un talento innato e così piano piano diventa il pupillo del maestro diventando famoso nelle strade di Asakusa. Però iniziano gli anni 80′, la televisione diventa l’attrazione principale e i cabaret iniziano a perdere il loro fascino. Takeshi deve decidere il suo futuro con o senza il suo maestro Fukami

Lo ammetto, l’attesa non è stata vana e questo film mi è piaciuto veramente tanto. Il libro, a cui è ispirato Asakusa Kid, l’ho amato tantissimo anni fa, parliamo del 2007, e rivedere il tutto su pellicol, mi ha fatto innamorare ancora di più del grande maestro Kitano. Come biografia è secondo me fatta molto bene, non ci sono momenti noiosi, la storia è incalzante e questo è dato anche dall’ottima interpretazione di Yuya Yagira, che sembrava letteralmente Kitano, con i tic, le risate soffocate e persino le movenze, sembrava di vedere il maestro in carne ed ossa, ma con tanti anni in meno. Come co-protagonista c’è l’attore Yo Oizumi, che interpreta il maestro Senzaburo Fukami, e come sempre è stato bravissimo nel suo ruolo, riuscendo a far capire il dilemma interiore del personaggio, ancorato ad un passato che ormai era svanito. Mi piacerebbe tanto poterVi raccontare completamente la storia, ma non è nel mio modo di fare recensione, quindi Vi lascio scoprire questo bellissimo film, che conclude l’anno 2021 ottimamente, nonostante il brutto periodo che tutti noi stiamo passando.

In conclusione Asakusa Kid è un ottimo bioptic sul maestro Kitano, che racconta il suo esordio nel mondo della comicità, diventando poi l’artista che è, entrando nella storia mondiale della cinematografia. Consigliatissimo.

TITOLO ORIGINALE: ASAKUSA KID; REGIA: GEKIDAN HITORI; CAST: YUYA YAGIRA, YO OIZUMI, MUGI KADOWAKI, TAKESHI KITANO; DURATA: 122minuti; ANNO: 2021; GENERE: BIOGRAFICO.

VOTO: 9. Il webmaster manuenghel © 2021

La frase…

Sono un comico idiota!