
BYOSOKU GO SENCHIMETORU
Finalmente è arrivato negli scaffali italiani un vero e proprio capolavoro dell’animazione giapponese, un anime adulto, intenso, triste e romantico. Questo lungometraggio dona emozioni molto forti, non passa secondo che il cuore sussulti ad ogni pensiero dei protagonisti. La storia narra della profonda amicizia tra Takaki e Akari, due tredicenni che si trasferiscono a Tokyo con le rispettive famiglie. Tra i due ragazzi scocca subito una forte intesa così iniziano a frequentarsi, a dispetto delle prese in giro dei propri compagni di classe. Un giorno purtroppo Akari deve trasferirsi in un paesino lontano ed è costretta a dire addio al suo amico. Nonostante però la lontananza Takaki e Akari iniziano un rapporto epistolare, fatto di lettere e sentimenti, continuano a scriversi mettendo tutto l’amore che provano l’uno con l’altro. Quando anche Takaki è costretto a trasferirsi in un isolotto, sempre in Giappone, i due ragazzi decidono di vedersi per l’ultima volta. Il ragazzo così ai primi di marzo parte dopo la scuola in treno in direzione del paese di Akari, ma il tempo è contro di lui, infatti una tormenta di neve blocca più volte il treno ritardandolo. A sera tardi arriva finalmente nella piccola stazione del paese e ad aspettarlo c’è una ragazza in trepida attesa come lui…
E mi fermo qui. Non vado oltre con la trama, altrimenti vi rovino la visione di questa bellissima storia. Come avete notato sicuramente è una storia d’amore tra due giovani ragazzi, un pò isolati dal mondo che gli circonda, ma uniti l’uno con l’altro da un legame fortissimo che va oltre ogni immaginazione. Leggendo l’incipit dietro alla copertina del Dvd leggo che l’autore Makoto Shinkai è il nuovo Miyazaki, però secondo me sono due autori assolutamente diversi l’uno con l’altro. Miyazaki è molto fantasioso, gioca con i colori, con la nostra “infanzia”, mentre Makoto Shinkai è un autore moderno che porta sul grande schermo la realtà che ci circonda in modo deciso insieme al contorno della storia dei protagonisti. La realizzazione di “5cm per secondo” sfiora quasi la perfezione, gli sfondi sembrano reali, non realizzati con la computer grafica, ti toglie il fiato la riproduzione dei marciapiedi, della neve, del “freddo” che avvolge la città. Creando un atmosfera così realista in questo film Shinkai dottolinea la solitudine dei personaggi, la loro piccola angoscia nel non potersi vedere e frequentarsi. Quindi preparatevi a piangere o come me ad evere un senso di piccola angoscia velata da una insostenibile tristezza. Questo è il film che non mi aspettavo di vedere, ma è quello per cui io vado pazzo. Realismo portato agli estremi, sentimenti puri, batticuore in ogni momento. Per me “5 cm per secondo” è un capolavoro ineguagliabile.
TITOLO ORIGINALE: BYOSOKU GO SENCHIMETORU; REGIA: MAKOTO SHINKAI; DURATA: 63MINUTI; ANNO: 2007; GENERE: DRAMMATICO.
VOTO: 8,5. Il webmaster manuenghel © 2012-2022
Revisione della recensione: 08-05-2022.
Tenevo la cornetta così stretta all’orecchio che mi sembrava di sentire il dolore di Akari attraverso il telefono, ma non potevo fare niente.
La frase…