Ebbene, alla fine mi sono messo d’impegno per dare un nuovo layout a Projectmanu, il quindicesimo dal 2006, se ci penso sono veramente tanti, se mi metto a fare due conti con la calcolatrice mi ritrovo a comprendere che il sito ha avuto una media di 2 layout e mezzo all’anno. Ovviamente è una statistica un pò sfasata perché il grosso dei layout realizzati li ho fatti nei primi anni dove stavo imparando il linguaggio html e photoshop elements. Ora che però sono migrato in WordPress realizzare un nuovo tema non è per niente semplice. La nuova piattaforma gratuita usa il linguaggio php, che non conosco, poi è strutturato diversamente da un sito normale. Il tema è “spezzettato”, cioè diviso in più parti, le principali sono la testata (header), il contenuto (content), il menù verticale (menu), il menù orrizzontale (sidebar) ed il piè pagina (footer). Ovviamente non entro nei particolari, ma questo spezzettamento significa una concezione diversa, e a suo modo molto comoda, ottimizzata per una impaginazione per blog o sito. Comunque sia mi sono attrezzato e proprio come ho fatto con il tema numero 14, ho utilizzato il programma Artisteer per realizzare l’aspetto grafico, lasciando il codice sorgente alle sapiente mani del software proprietario. Artisteer è un programma che realizza per te lo spezzettamento di codice per wordpress, tu devi realizzare la parte grafica, cioè inserire i menu, strutturare l’impaginazione dei post, inserire i tipi di carattere, la loro grandezza, i vari colori, la testata (header) grafica, tante e tante opzioni per rendere il layout bello e leggibile secondo i propri gusti. Ho lavorato un pò ed alla fine sono riuscito nella mia piccola impresa. Premetto però che all’inizio stavo cercando un template già fatto, ho navigato in lungo ed in largo per trovare quello giusto, alla fine pensavo di averlo trovato in Arras, uno spettacolare tema per WordPress gratuito, assolutamente personalizzabile dall’aspetto a dir poco spettacolare. L’unico problema che mi ha fatto desistire nell’utilizzarlo è stato il fatto che è troppo professionale nella grafica, diciamo troppo serio, poco attribuibile ad un sito su anime o comunque ad un sito strutturato come il mio. Capito ciò infatti ho deciso di utilizzare il mio programmino Artisteer, non gratuito purtroppo, che mi ha dato buone soddisfazioni. Io sono abituato a crearmi da zero il layout di Projectmanu, codice su codice, in questo caso anziché avere il controllo al 100% di quello che ho realizzato, ho ottenuto un 70% di mio lavoro, il restante 30% è dato da questo ottimo programma. Adesso però veniamo alla sostanziali modifiche…..ok, ok, è strutturato come quello precedente, lo so, però è stata una scelta consapevola del sottoscritto. In pratica non ho voluto stravolgere l’impaginazione, così da non lasciare i visitatori abituali (spero tanto che esistano!) un pò spiazzati e costretti a “imparare” a navigare nel sito. Quindi le modifiche sostanziali sono state tre, la prima è il nuovo header grafico dedicato a Shining Tears, un rpg/anime abbastanza conosciuto e che io ovviamente non ho mai visto. L’immagine l’ho prelevata dal bellissimo sito Animepaper.net, un contenitore di centinaia e centinaia di immagini su anime e games e non posso che consigliarvi di andare a vederlo, ne vale la pena! Presa l’immagine ho dovuto lavorarci un pò con il mio buon vecchio Photoshop Elements 7, ritagliare l’immagine, renderizzarla e fare un pò di elaborazione con i photo filtri, penso che il risultato finale non è per niente male, mi piace un sacco. La seconda modifica è ovviamente data dal colore, via i colori sgargianti e un pò anni 70′ del tema precedente, questa volta mi sono affidato a colori tenui e chiari. La terza ed ultima modifica è la mancanza del menu orrizzonatale tra la testata e il post. La decisione di toglierla è data dal fatto che non serve avere due menù, basta quello verticale classico, dove la sua prima parte è posta all’inizio di ogni post, ben visibile quindi, con i link diretti alle categorie principali del sito. Una piccola chicca è la realizzazione dell’immagine principale del post per la presentazione nel nuovo layout. Questa volta però ho utilizzato un programma free, cioè Sumo Paint, trovato in google store e caricato in Chrome. Devo dire che non è per niente male, ovvio che preferisco Photoshop, ma questo programma è ben realizzato e sopratutto semplice. Bene, penso di avervi annoiato un pò con questa spiegazione del nuovo tema di Projectmanu, il numero 15, ma permettetemi di scrivere che sono orgoglioso di averlo realizzato, come tutte le volte che mettevo online un nuovo layout, ed è naturale che mi metto a fare lo spiegone, dai ragazzi, non potevo non scrivere un post! XD E’ tutto per oggi, ciao a tutti nè!!!