Vita in vendita

Vita in vendita

INOCHI URIMASU

“Questa è la storia di Hanio, un giovane copywriter che, colto da un improvviso disgusto per la vita, tenta il suicidio. Suo malgrado viene salvato, ma continua a desiderare di farla finita. Nella speranza di farsi uccidere, pubblica allora su un giornale un’inserzione per mettere in vendita la sua vita. Si presentano vari candidati e ognuno lo trascina in un’avventura in cui lui fa di tutto per morire, senza mai riuscirci. È un susseguirsi di episodi, narrati con ritmo rapido e avvincente, che coinvolgono una serie di personaggi eccentrici, soprattutto femminili. Mentre la tensione del racconto cresce, dallo svolgersi di questi eventi apparentemente slegati affiora un disegno che li collega tutti. Un romanzo d’azione, insolito nella produzione di Mishima, ironico e divertente, ma anche inquietante nel suo nichilismo, e profondo nello scandagliare le pulsioni di morte che attraversano i suoi personaggi. Non a caso il libro fu scritto appena due anni prima del tentativo di colpo di stato ordito da Mishima, che si concluse con il suo suicidio.” Tratto dalla terza di copertina.

Un libro che mi piace definire “incredibile“, perché sono rimasto molto affascinato da Vita in Vendita frase dopo frase, con un continuo senso crepuscolare che avvolge tutta la storia. Il personaggio principale alla fine è una persona normale, che però un giorno scopre di non avere più voglia di vivere. Cerca di suicidarsi e non riuscendoci mette la sua vita in vendita su un giornale e incredibilmente rispondono in tanti alla sua richiesta. Le avventure che vive sono assurde, allucinate e soprattutto molto pericolose, ma purtroppo per Hanio la sua noncuranza di vivere per assurdo lo salva continuamente. E qui nasce l’estro nello scrittore Mishima, che da questa quasi banale apparenza della trama, “srotola” gli avvenimenti con dei contorni imprevedibili, soprattutto sull’evoluzione del personaggio, che muta con il mutare della storia.

In conclusione Vita in Vendita è un libro particolare che ti avvolge fino all’ultima frase, arrivando ad un punto di non capire cosa stia succedendo. Consigliato.

TITOLO ORIGINALE: INOCHI URIMASU; SCRITTO DA: YUKIO MISHIMA; ANNO DI PUBBLICAZIONE IN ITALIA: 2022; ANNO DI PUBBLICAZIONE IN GIAPPONE: 1968; EDITO IN ITALIA DA: NARRATORI FELTRINELLI.

VOTO: 7,5. Il webmaster manuenghel © 2022

Come lo strato di neve che si accumula su una cassetta rossa della posta, da quel momento la morte lo ricoprì senza lasciare un solo spiraglio.

La frase…