Viaggio a Tokyo

viaggio-a-tokyo-1

“Viaggio a Tokyo” è il più bel film che io abbia mai visto, solo “Così lontano Così vicino” di Wim Wenders raggiunge livelli emozionali come questo bellissimo film di Ozu Yasujiro. Proprio per questo pubblico la mia recensione proprio nel decimo anniversario di Projectmanu.it. Ancora adesso qualche lacrima solca il mio viso, il mio cuore sussulta nel ricordo di questo film così intenso, così crepuscolare. La storia parla di due coniugi anziani che decidono di fare un salto a Tokyo a visitare i propri figli. Purtroppo però, dopo il lungo viaggio, non si trovano quello che si aspettavano. Tutti i figli sono impegnati con il loro lavoro e sopportano a malapena la presenza dei propri genitori. Solo la vedova di un loro figlio, disperso in guerra, è veramente felice di averli con se, portandoli in giro per Tokyo e passando una bellissima giornata. Nemmeno quando il triste destino si presenta inesorabile, i figli sanno come comportarsi e la tristezza del mondo moderno si presenta in tutta la sua freddezza.

Tutto il film è un ode all’animo umano, a come è pieno di sfaccettature, mille volti che a volte possono essere crudeli, anche involontariamente. Un enorme senso di tristezza pervade il film, uno sguardo crepuscolare su due vecchie persone mal sopportate dagli stessi figli. I dialoghi e gli sguardi che si intrecciano regalano uno spettacolo senza eguali, a me personalmente è come se si fossero tolti dei veli davanti ai miei occhi, lasciandomi “nudo” davanti alla verità. “Viaggio a Tokyo”, realizzato nel 1953, è così attuale che non può lasciare lo spettatore indifferente al senso della vita. Bellissimo, indimenticabile, c’è stato un momento in cui mi sembravo di essere anche io sul molo insieme ai due coniugi a guardare il mare e il sole, abbagliato dalla bellezza del mondo, ma con il cuore triste ricordando come è la realtà della propria esistenza. Grazie Ozu-san, grazie per avermi regalato questo film.

TITOLO ORIGINALE: TOKYO STORY; REGIA: OZU YASUJIRO; CAST: RYU CHISHU, HIGASHIYAMA CHIEKO, HARA SETSUKO, SUGIMURA HARUKO, YAMAMURA SO, MIYAKE KUNIKO, KAGAWA KYOKO, TONO EIJIRO, NAKAMURA NOBUO E OSAKA SHIRO; ANNO: 1953; DURATA: 131 MINUTI; GENERE: DRAMMATICO.

viaggio-a-tokyo-5 viaggio-a-tokyo-4

viaggio-a-tokyo-3 viaggio-a-tokyo-2