Tony Takitani

Tony Takitani

TONI TAKITANI

Un film per chi ama Haruki Murakami. Esordisco in questo modo nello scrivere la recensione di Tony Takitani, un film tratto da un racconto breve di Haruki Murakami, contenuto del libro “I salici ciechi e la donna addormentata”, una raccolta di piccole storie dell’autore nipponico in vent’anni di carriera.

Trama

La storia ruota intorno a Toni Takitani, un uomo solitario, figlio di un musicista jazz che gli ha dato un nome americano per farlo sentire speciale. Tony ha sempre vissuto in disparte, senza amici né familiari, dedicandosi al suo lavoro di illustratore. Un giorno incontra una donna bellissima e originale che ama collezionare vestiti e scarpe e se ne innamora perdutamente, scoprendo per la prima volta cosa significa non essere solo al mondo…

Impressioni

Tony Takitani è un film che va oltre il narrare la storia di un uomo, racconta dell’essere umano moderno chiuso in un mondo popolato da milioni di persone, ma che si sente profondamente solo, una sensazione che il protagonista deve conviverci. Il film è a dir poco eccezionale, riesce a trasportare su pellicola quella sensazione che Murakami a impresso con le parole. Lento, a volte asfissiante, Toni Takitani narra in modo lineare la vita del protagonista, e lo fa in modo particolare, con inquadrature quasi tutte in sequenza da sinistra verso destra, come se si srotolasse un foglio di pergamena senza fermarsi. Per andare da una scena all’altra, la telecamera “viaggia” attraverso i muri senza interruzioni. Tutto questo rende il film una “metafora sulla vita“, un incessante sequenza di avvenimenti. Le musiche sono perfettamente allineate con la storia, degne del compositore Ruichi Sakamoto, che in questo film porta i sentimenti di Tony in musica, in un lento suono armonioso di pianoforte. Sublime.

Ho voluto rileggermi la storia, a me molto cara tra l’altro, e sono rimasto ancor più sorpreso di come il regista sia stato fedelissimo al racconto.

Conclusioni

Tony Takitani è una storia semplice ma profonda, che racconta con delicatezza il tema della solitudine e dell’amore, con un’atmosfera malinconica e suggestiva. Un film breve ma intenso che tocca le corde fragili del cuore. Consigliatissimo.

TITOLO ORIGINALE: TONY TAKITANI; REGISTA: JUN ISHIKAWA; ATTORI: RIE MIYAZAWA, HIDETOSHI NISHIJIMA; DURATA: 75MINUTI; ANNO: 2005; GENERE: DRAMMATICO.

VOTO: 9. Il webmaster manuenghel © 2014-2023

Revisione della recensione: 05-11-2023.