Tokyo Sora

Tokyo Sora

TOKYO SORA

Tokyo Sora è un piccolo capolavoro nipponico sulla solitudine dei giorni d’oggi, tema sempre prepotentemente attuale.

La storia racconta la vita di alcune donne che vivono sotto il cielo di Tokyo. C’è la ragazza che partecipa a tanti provini di casting e si accontenta nel frattempo di fare piccoli lavori; c’è la donna di origini coreane che non conosce il giapponese e cerca in tutti i modi di sopravvivere in un mondo estraneo a lei; l’aspirante pittrice che intreccia piano piano una relazione con un suo coetaneo; la promessa letteraria che vive nel suo appartamento pieno di libri nella speranza di sfondare; una giovane ragazza di un bar dove il caffè è disgustoso ed infine l’aspirante parrucchiera che per sbarcare il lunario lavora in un locale come intrattenitrice. Per tutte queste donne il comune denominatore è la solitudine in mezzo al cemento di una grandissima città, Tokyo, che in questo caso è asfissiante, non curante di chi vive al suo interno. Tutto scorre indifferente alle vite delle giovani protagoniste, tutte hanno uno sguardo a tratti sognante, a tratti depresso e rassegnato, ma tutte sembrano pronte per spiccare il volo.

Tokyo Sora è un film molto intimistico, forte per il tema che tratta. Devo scrivere che il film è lungo, lento, silenzioso, pochi i dialoghi, ma quasi maniacalmente precisi, che aiutano lo spettatore a capire cosa succede. La particolarità che ho trovato in questo lungometraggio è la totale assenza di un filo conduttore della trama, cioè normalmente un film che racconta le vite di alcune persone, è diviso in mini capitoli, invece in Tokyo Sora viviamo contemporaneamente la vita delle protagoniste, ogni minuto è dedicato alla loro vita, mischiando il tutto, quasi fosse una specie di reality. Tokyo Sora è molto particolare, anche se a tratti secondo me genera una leggera confusione, ma comunque molto profondo, realista, dove si percepisce una sottile linea di tristezza che lascia un senso strano al petto. Sarà perché è così la vita di milioni di persone circondate da individui che girano vorticosamente intorno, ma che alla fine si trovano ad essere sole in mezzo ad estranei? Questa è la città, un anonimo tra gli anonimi.

In conclusione Tokyo Sora è uno spaccato realista e crudo della vita di oggi, che regala uno spaccato del Giappone reale. Consigliato.

TITOLO ORIGINALE: TOKYO SORA; REGIA: ISHIKAWA HIROSHI; CAST: YUKA ITAYA, HARUKA IGAWA, MANAMI HONJO, SON SEIKA; DURATA: 127minuti; ANNO: 2002; GENERE: DRAMMATICO.

VOTO: 7,5. Il webmaster manuenghel © 2012-2022

Revisione della recensione: 16-10-2022.

Ti sei mai sentito come se la vita non fosse più per te?

La frase…