Il padre di Xiaochun è un uomo povero che vive per suo figlio, il loro rapporto è molto forte, pieno di amore e soprattutto di speranza, perché Xiaochun ha una dote incredibile nel suonare il violino. Il padre così decide di trasferirsi a Pechino per far studiare il figlio da un maestro. Nonostante le difficoltà economiche, Xiaochun inizia a studiare con il maestro Jiang e la sua nuova vita lo porterà a nuove esperienze, belle, difficili e anche tristi in una società moderna senza scrupoli.
Prima recensione del 2017 e non potevo sceglire di meglio.
Questo film era da tanto che volevo vederlo, le recensioni che lessi molto tempo fa mi avevo incuriosito e così grazie a Sky Cinema Cult ho potuto gustarmi un delicato film di formazione. Il regista Chen Kaige si è ispirato per questo film ad una storia vera (l’ho scoperto leggendo la recensione su mymovies.it ndr) e penso che sia riuscito nel suo intento di far emergere il forte legame tra padre e figlio. In più ho notato anche una nota di denuncia sulla nuova società cinese che punta molto sulla redditività in un individuo, calpestando l’animo umano senza pietà, cosa che non mi lascia indifferente. Come be sappiamo tutti questa è la società moderna degli ultimi anni, una evoluzione consumistica che come un tarlo ci svuota della nostra anima. Togheter With You però esalta l’amore e l’essere semplici, umili sia con se stessi e con il mondo. Un film da vedere.
TITOLO ORIGINALE: HE NI ZAI YI QI; REGIA: CHEN KAIGE; CAST: PEIQI LIU, YUN TANG, ZHIWEN WANG, CHEN KAIGE; DURATA: 116 MINUTI; ANNO: 2002; GENERE: DRAMMATICO.