Lo Studio Ghibli è una officina di talenti che grazie a Miyazaki-san e Takahata-san mettono sul grande schermo le loro potenzialità narrative e “Si Sente il Mare” è un film realizzato proprio da loro. Un gruppo di giovani promesse dell’animazione giapponese dei primi anni 90′ che, mentre lo Studio Ghibli stava terminando “Porco Rosso”, ha dato vita sul grande schermo un manga dolce e raffinato. La storia di “Si Sente il Mare” parla di Taku, un adolescente che vive le sue giornate tra la scuola, lavori part-time e il suo amico Matsuno. Un giorno il suo migliore amico gli presenta Rikako, una ragazza molto bella quanto “difficile” e tra loro nasce, senza che se ne accorgano, una scintilla che accende un piccolissimo fuoco nascosto nei loro cuori. Rikako, appena trasferita da Tokyo con la madre e il suo fratellino, non riesce a legare con le nuove compagne perchè è indipendente e cocciuta, ma trova in Taku un amico e forse anche una piccola ancora di salvezza. Questa è la loro avventurosa storia.
La trama, dall’apparenza semplice, è molto compatta e con un certo spessore. Nel Dvd che ho comprato c’è un extra dove vengono intervistati, a dieci anni di distanza dalla realizzazione del film, le giovani promesse dello Studio Ghibli che avevano lavorato al progetto e uno di loro ha detto che con “Si Sente il Mare” volevano trasmettere quella “febbriciattola” che si prova quando si è adolescenti e si scopre l’amore, quello vero. Devo dire che quella espressione è perfetta per descrivere in pochissime parole questo film. Forse non siamo davanti ad un capolavoro senza eguali, ma di certo questo film d’animazione si può definire una piccola chicca assolutamente da vedere. Nel guardarlo sono tornato indietro nel tempo, in quel periodo dove il cuore sussultava per le prime volte a scuola. A differenza di molti titoli dello Studio Ghibli, “Si Sente il Mare” è una trasposizione del mondo reale, senza magie se non quella dell’amore. Film Consigliatissimo.
TITOLO ORIGINALE: UMI GA KIKOERU; REGIA: TOMOMI MICHIZUKI; CAST: N.D.; DURATA: 69 MINUTI; ANNO: 1993; GENERE: ANIMAZIONE