
SEKAI KARA NEKO GA KIETA NARA
“Il protagonista della nostra storia di lavoro fa il postino, mette in comunicazione tutti gli altri ma accanto a sé non ha nessuno. La sua unica compagnia è un gatto, Cavolo, con cui divide un piccolo appartamento. I giorni passano pigri e tutti uguali, fin quando quello che sembrava un fastidioso mal di testa si trasforma nell’annuncio di una malattia incurabile. Come passare la settimana che gli resta da vivere? Riesce a stento a compilare la lista delle dieci cose da provare prima di morire… Non resta nulla da fare, se non disperarsi: ma ecco che ci mette lo zampino dl Diavolo in persona. E come ogni Diavolo che si rispetti, anche quello della nostra storia propone un parto. Un giorno di più di vita in cambio di qualcosa… Con la delicatezza di Sepulveda e il gusto per il fantastico di Murakami, Kawamura Genki ha scritto una fiaba moderna per ricordarci quali sono le cose davvero importanti.” Tratto dalla quarta di copertina.
“Se i gatti scomparissero dal mondo” è un libro affascinante che mi ha incuriosito fin dal primo momento in cui l’ho visto in libreria.
Trama
La trama ruota attorno all’ultimo periodo di vita del protagonista, che scopre di avere una malattia incurabile e che gli restano solo pochi giorni da vivere. In un momento così tragico, il Diavolo in persona, vestito in maniera strampalata e dal nome di Aloha, fa la sua comparsa, offrendo dei giorni in più in cambio della scomparsa di oggetti e cose dal mondo.
Impressioni
La storia è raccontata in maniera originale come se fosse un diario giornaliero che il protagonista definisce la sua ultima lettera-testamento. Le dinamiche del suo incontro con il Diavolo e il patto che stringono insieme sono al contempo divertenti e toccanti, poiché il protagonista si rende conto di come l’esistenza umana sia spesso legata a cose materiali e di come, nonostante ciò, ci si possa sentir profondamente soli. “Se i gatti scomparissero dal mondo” ci invita a riflettere sul significato della vita e dei legami affettivi, spingendoci a considerare che il valore delle esperienze e delle relazioni va al di là del mondo digitale e superficiale in cui viviamo.
Conclusione
“Se i gatti scomparissero dal mondo” è una lettura che lascia un segno indelebile nella mente e nel cuore, ponendoci di fronte a interrogativi essenziali sull’essenza della nostra esistenza e sull’importanza di ciò che conta veramente nella vita. Consigliatissimo.
TITOLO ORIGINALE: SEKAI KARA NEKO GA KIETA NARA; SCRITTO DA: KAWAMURA GENKI; ANNO DI PUBBLICAZIONE IN ITALIA: 2019; ANNO DI PUBBLICAZIONE IN GIAPPONE: 2012; EDITO IN ITALIA DA: I EINAUDI.
VOTO: 7,5. Il webmaster manuenghel © 2023
Così era la mia vita: un film che riuniva insieme le mie commedie e le mie tragedie, ma se immortalato in un’unica fotografia culminava in un gigantesco schermo bianco.
La frase…