Rurouni Kenshin 2 Kyoto Inferno

Rurouni Kenshin 2 Kyoto Inferno

RUROUNI KENSHIN: KYOTO TAIKA-HEN

Dopo il primo film ho voluto continuare a seguire le gesta, in live action, del famoso samurai Kenshin, e così ho visto il secondo capitolo intitolato Kyoto Inferno.

La storia è incentrata sul conflitto che c’è tra il “nuovo” Giappone e Shishio Makoto, un samurai fortissimo come Kenshin e forse anche di più, che ha combattuto anche lui per il governo, ma a differenza di Kenshin, lo ha fatto per la sua sete di sangue e non per creare un nuovo corso al Giappone. Shishio adesso è in cerca di vendetta, perché il governo, dopo la vittoria sullo shogunato, ha tentato di ucciderlo. Adesso che è tornato utilizzerà tutta la sua potenza per distruggere il nuovo Giappone e sconfiggere Kenshin, che è l’unico Samurai rimasto che può, forse, batterlo…

Questo secondo capitolo è la naturale continuazione del primo, dove si vede Kenshin che vive insieme ai suoi nuovi amici a Tokyo, in piena pace con se stesso, ma che un giorno la sua intera esistenza viene messa a dura prova con l’arrivo di un nuovo nemico, potentissimo, abile nella spada tanto quanto lui stesso. Un po’ tutti i nemici, e alcuni anche antieroi, sono molto potenti, rispetto per esempio al primo film, e Shishio è quello più forte e determinato rispetto ai suoi seguaci. Tanto quanto il primo film, Kyoto Inferno è ben realizzato, con una buona recitazione di tutti i personaggi e dove si sottolinea come la politica sia sporca anche in un nuovo governo appena nato e che certe orribili gesta hanno le loro conseguenze inevitabili. I combattimenti anche qui sono ben realizzati, ma quello che secondo me convince di più è la storia.

In conclusione Rurouni Kenshin Kyoto Inferno è un bel film d’azione con una trama più profonda del primo film, a tratti molto originale e convincente. Consigliato.

TITOLO ORIGINALE: RUROUNI KENSHIN: KYOTO TAIKA-HEN; REGIA: KEISHI OTOMO; CAST: TAKERU SATOH, EMI TAKEI, MUNETAKA AOKI, YU AOI, YOSUKE EGUCHI, TATSUYA FUJIWARA; DURATA: 138minuti; ANNO: 2014; GENERE: AZIONE.

VOTO: 7. Il webmaster manuenghel © 2022

L’uomo è nato per i massacri. Il mondo stesso è l’inferno.

La frase…