Pom Poko

Pom Poko

HEISEI TANUKI GASSEN PONPOKO

I Tanuki sono un popolo di procioni giapponesi che vivono pacificamente immersi nella natura. Normalmente i Tanuki vengono visti come animali che camminano su quattro zampe e che vivono nella foresta, in realtà però questi buffi animali quando non sono visti dagli umani camminano su due zampe e si vestono proprio come le persone. La comunità che vive ai confini della città di Tokyo purtroppo incomincia ad avere problemi con l’espansionismo degli uomini, le colline vengono mangiate dalle ruspe ed al loro posto vengono eretti caseggiati grandi, cemento e luci. I Tanuki sono preoccupati e, messi da parte i conflitti interni, decidono di prendere delle contromisure a questa espansione umana. Il gran consiglio degli anziani decide così un piano quinquennale dove la comunità dei Tanuki deve evitare l’accoppiamento, visto che lo spazio per vivere si rimpicciolisce e il cibo scarseggia, ed in più per ritornare ai vecchi splendori devono imparare l’antica dottrina del trasformismo. Questa disciplina è ereditata dai tempi antichi dove i Tanuki erano temuti dagli uomini perché potevano trasformarsi in qualsiasi cosa, da un oggetto ad un essere umano in carne ed ossa, creando incredibili effetti speciali. I Tanuki però dopo un anno di lungo studio sul trasformismo scoprono che il progetto di espansione degli umani sembra inarrestabile, continuano ad avanzare e qualche “estremista” vuole anticipare i tempi con la nuova tecnica e dichiarare guerra agli umani. Iniziano così gli scherzi dei Tanuki, cercando di spaventare gli operai trasformandosi in spettri o quant’altro, però per tanti che scappano tanti ancora ne arrivano e non sanno più cosa fare, la loro indole ingenua e festaiola non gli aiuta più, la realtà incombe su di loro, ma forse qualcuno sta per arrivare e magari il loro destino potrà cambiare, oppure no…

Particolare, persino strano, film d’animazione dello Studio Ghibli, dove si narra la perenne lotta degli uomini contro la natura, in questo caso rappresentata dai Tanuki. Con l’avanzare delle città la fauna locale perde territorio, è costretta a insinuarsi pericolosamente tra le vie cittadine oppure scappare lontano per cercare un po’ di cibo. I Tanuki invece cercano di fronteggiare il pericolo, scoprendo che il mondo umano ha qualche lato positivo, come per esempio i panini del McDonald che si trovano in abbondanza nella spazzatura e i Tanuki vanno pazzi per quel cibo. Lì per lì questo film mi sembrava la classica novella per bambini, con questi buffi animali che prendono forma quando vogliono, ridono, scherzano, giocano, ma poi la trama si trasforma in qualcosa di incredibilmente reale, porta davanti agli occhi dello spettatore la cruda realtà che ci circonda, dove gli animali selvatici lottano per un po’ di cibo e tranquillità, mentre noi invadiamo e distruggiamo il loro territorio. E’ una stupenda storia, divertente, dolce, surreale e commovente che a volte rende tristi per la condizione dei Tanuki. Il messaggio secondo me non è solo di salvaguardare il patrimonio naturale del nostro pianeta, ma di fronteggiare i problemi con sorriso ed un pizzico di ingenuità, cercare sempre una soluzione ed i Tanuki sono maestri in questo.

E’ stata una bellissima scoperta Pom Poko, lo Studio Ghibli è come al solito il creatore di emozionanti avventure, non sbagliano mai un colpo! Consigliatissimo.

TITOLO ORIGINALE: HEISEI TANUKI GASSEN PONPOKO; REGIA: ISAO TAKAHATA; DURATA: 119MINUTI; ANNO: 1994; GENERE: AVVENTURA, ANIMAZIONE.

VOTO: 8. Il webmaster manuenghel © 2011-2022

Revisione della recensione: 16-01-2022.