Pioggia di ricordi

pioggia-di-ricordi

Il film “Pioggia di ricordi” è una poesia allo stato puro creata dal bravissimo Isao Takahata, membro storico dello Studio Ghibli di Hayao Miyazaki. La storia è incentrata sui ricordi della ventisettenne Taeko durante le sue vacanze estive, immersa nella natura a lavorare con una famiglia di contadini. Sin dall’inizio Taeko si trova a “vivere” insieme alla se stessa di quando aveva poco più di cinque anni, tra primi amori, problemi di studio e sogni infranti. Proprio immersa in questi ricordi, Taeko cercherà di trovare un posto nel Giappone del 1982, un paese diviso tra modernità e tradizione.

Questo film di Isao Takahata ha un sapore crepuscolare, pieno di dimenticate atmosfere che al giorno d’oggi hanno lasciato il posto alla frenesia della vita moderna. La protagonista, Taeko, sembra un pesce fuor d’acqua, non pensa a sposarsi, vive da sola e sopratutto ama la “campagna” che da piccola aveva sempre sognato, visto che ha vissuto sempre a Tokyo. Ama il mondo a cui è sempre appartenuta, ma sente in cuor suo che manca qualcosa, un “non so che” che forse potrebbe essere colmato grazie proprio ai suoi ricordi, una specia di ritorno alle origini.

“Pioggia di ricordi” è ora uno dei miei film più “sentiti” dello Studio Ghibli, in sintonia con i miei sentimenti crepuscolari, in pieno accordo con i battiti del mio cuore…

TITOLO ORIGINALE: OMOHIDE PORO PORO; REGIA: ISAO TAKAHATA; CAST: N.D.; DURATA: 114 MINUTI; GENERE: ANIMAZIONE