Nausicaa della Valle del vento di Hayao Miyazaki

Nausicaa della Valle del vento di Hayao Miyazaki

KAZE NO TANI NO NAUSHIKA DI HAYAO MIYAZAKI

E dopo anni di attesa è stato ristampato il manga di Hayao Miyazaki, Nausicaa nella Valle del Vento, che con il 2009 ha proposto una versione bellissima e colorata che non ho potuto far altro che comprarlo immediatamente. La storia racconta che molto tempo fa un popolo governava l’intero pianeta, la sua sapienza e forza aveva soggiogato il mondo intero, ma come ogni impero nella storia, dopo il suo periodo d’oro il declino arrivò inesorabile. Con una guerra durata sette giorni il mondo venne distrutto con il potere dei Mostri Titani, esseri umanoidi giganteschi capaci di distruggere qualsiasi cosa. Ormai da quel “cataclisma” si sono perse le tracce e la razza umana è sopravvissuta, ma il pianeta è ancora inquinato dal veleno creato dagli uomini. Infatti quasi l’intero pianeta è ricoperto dalla foresta mutata in forma di piante che generano spore e miasmi assolutamente nocivi per l’uomo. Più si cerca di distruggere la foresta, più la stessa si ingrandisce, sembra che l’unico scopo di queste piante sia di ricoprire tutto il pianeta. Alcune zone sono ancora non inquinate dai miasmi e lì vivono gli uomini, purtroppo però la mente umana non è cambiata e nuovi imperi sono nati e nuove guerre sono dietro l’angolo. Nella Valle den Vento c’è il popolo della principessa Nausicaa, ragazza dai poteri incredibili, infatti riesce a sentire il “respiro” della foresta, in un certo modo riesce a parlare con gli animali, ascoltando il loro cuore. La sua vita però viene sconvolta dalla guerra tra il regno di Dorok, un impero religioso, e il regno di Tomekia, più terreno e forse spietato. Con la scusa di questa guerra dovrà partire e cercare di fermare il fraticidio, ma sopratutto avrà con se l’arduo compito di comprendere la natura della foresta e guidare il genere umano alla svolta o alla morte assoluta.

Epico, maestoso, stupendo, questo manga sorprende chiunque, anche chi ha visto il film di Hayao Miyazaki. Perché? Semplice, perché la storia, pur mantenendo la traccia principale, è molto più completa, piena di novità e sopratutto svela i mille misteri intorno alla storia che conosciamo grazie all’anime, non tralasciando niente e sopratutto cambiando l’approccio con il lettore. La versione che uscita tra l’altro è in formato grande, come un quaderno A4, con le illustrazioni delle copertine bellissime. Insomma, riuscire a descrivere questa opera è difficile, sopratutto per la sua complessità, il mio consiglio è di leggerlo a cuore aperto, con calma e sono scuro che nessuno ne rimarrà deluso.

TITOLO ORIGINALE: KAZE NO TANI NO NAUSHIKA; AUTORE: HAYAO MIYAZAKI; PRIMA EDIZIONE: 1982.

Revisione della recensione: 28-02-2021.