
ITSUMO MISORA
La trama di Misora Per sempre racconta di tre bambini che riescono a salvarsi per miracolo dall’incendio di un piccolo tempietto durante una calda serata estate. Avendo anche salvato un gatto, il Dio di quel tempio dona ai bambini un potere ciascuno che si manifesterà al compimento dei tredici anni. Il tempo passa, i tredici anni arrivano, ma di certo c’è che il potere che acquisiscono sono di dubbia utilità…
Come si nota dalla mia brevissima descrizione della trama, Misora è un manga semplice, con pochi sfronzoli e un pò al di fuori dai cliché che Adachi-san ci ha sempre offerto nelle sue opere. La marcata monotematicità (ricordatevi questa parola che tra poco comparirà nello zanichelli! XD) del famoso mangaka giapponese in questo manga scappa via a gambe levate e finalmente, almeno a mio parere, c’è una certa sperimentazione che rende piacevole la lettura. Per chi non ama molto le opere di Adachi-san, con Misora potranno rimanere sorpresi, anche se però il disegno è come sempre identico a tutte le sue opere, i personaggi principali sono uguali a tutti i suoi manga.
Comunque sia la lettura del manga mi è piaciuta molto perché è scorrevole, allegro e spensierato. Sono contento di aver acquistato questo manga alla Fiera del Fumetto di Novegro, venti euro spesi bene e continuo sempre a rimanere affascinato da Adachi, forse è il mangaka che preferisco perché nei suoi lavori, da quelli più famosi a quelli invece meno apprezzati, si nota come nelle sue storie cerca sempre di sdrammatizzare, di farci forse comprendere che la vita è tante cose, non solo poche emozioni e per lo più tristi. Si vive assaporando tutto con la giusta importanza e girare pagina ogni volta che si può.
TITOLO ORIGINALE: ITSUMO MISORA; AUTORE: MITSURU ADACHI; PRIMA EDIZIONE: 2000.
VOTO: 8. Il webmaster manuenghel © 2012-2022
Revisione della recensione: 19-06-2022.