MIDNIGHT SWAN
Questo film è stato il più bello che ho visto nella rassegna del FEFF 2021, senza ombra di dubbio e già dalla locandina si comprende l’intensità e profondità dei sentimenti che questo film regala. Midnight Swan mi ha rapito il cuore e l’attore Tsuyoshi Kusanagi ha interpretato il ruolo del protagonista in modo incredibile, toccante, atipico.
La storia ruota intorno a Nagisa, un transgender che vive a Tokyo e lavora in un locale esibendosi in piccoli balli e intrattenendo i clienti. La sua vita è difficile, vive in un corpo che non sente suo e la società pesa sulla sua esistenza in modo alienante. Un giorno però lo chiama sua madre dicendogli che verrà da lui Ichika, una giovane ragazza problematica e autolesionista, dimenticata dalla madre, che ha bisogno di andare via dalla casa materna per un po’. Nagisa non è contento, in primo luogo perché nessuno della sua famiglia sa che è un transgender, secondo che ormai vive da solo da così tanto tempo che una sconosciuta in casa gli provocherebbe solo fastidi. Riluttante ospita Ichika, ma con il trascorrere del tempo Nagisa scopre come una sottile linea lo collega alla piccola ragazza, un’anima sofferente con se stessa e con gli altri, proprio come lui. Entrambi iniziano a conoscersi e a volersi bene, facendo nascere in Nagisa un senso materno a lui sconosciuto. Purtroppo però il mondo è cinico, spietato e la realtà quotidiana farà capolino in entrambi.
Questo piccolo incipit della storia è solo una piccola parte di Midnight Swan, gioiellino cinematografico che fa amare i due protagonisti, Nagisa e Ichika. Tsuyoshi Kusanagi, che interpreta Nagisa, riesce a regalarci il senso di vuoto del suo personaggio, proprio come nella locandina, con quello sguardo perso in chissà che pensieri, scuri e profondi. Questo ci aiuta a riflettere sulla condizione in cui vive Nagisa, ed in una scena, in cui intrattiene alcuni clienti “normali”, fa capire il senso di sofferenza e discriminazione in cui vive. L’attrice Misaki Hattori è stata brava, il ruolo di Ichika è molto complesso, difficile, profondo ed è stata molto brava per la sua giovane età, soprattutto perché ad oggi Midnight Swan è il suo primo film in assoluto. Un’altra nota positiva del film è che le situazioni in cui si trovano i protagonisti, i loro discorsi tagliati a metà, silenzi, sospiri e dolori, sono uno spaccato completamente reale, vero e spietato.
Concludendo, Midnight Swan è un film sulla speranza, sulla realtà del mondo odierno, uno spaccato di vita intenso e triste. Consigliatissimo!
TITOLO ORIGINALE: MIDNIGHT SWAN; REGIA: UCHIDA EIJI; CAST: TSUYOSHI KUSANAGI, MISAKI HATTORI, ASAMI MIZUKAWA, TOMOROWO TAGUCHI, SEI MATOBU, SHUNSUKE TANAKA; DURATA: 124minuti; ANNO: 2021; GENERE: DRAMMATICO.
VOTO: 9. Il webmaster manuenghel © 2021
La frase…
Il lago dei cigni, giusto? Siete due ballerine fantastiche, principesse.
Ma all’alba Vi ritrasformerete in cigni. Che tristezza…