Ip Man

ip-man-1

IP MAN

Ho sempre sentito parlare bene di questo film dedicato al famoso maestro di arti marziali cinese, quindi la mia curiosità era elevata quando finalmente sono riuscito a guardarlo in televisione. La storia non è una vera e propria autobiografia del maestro, ma bensì una semi-biografia che ricostruisce in maniera romanzata l’ascesa di Ip Man come maestro delle arti marziali cinesi. Poco prima della seconda guerra mondiale Ip Man è molto famoso nella cittadina di Foshan, piccolo fulcro delle arti marziali del sud della cina. Il maestro utilizza la tecnica del Wing Chun e nessuno riesce a sconfiggerlo. La particolarità è che il Maestro non insegna questa tecnica a nessuno e i suoi combattimenti, rari, vengono sempre fatti a porte chiuse con altri grandi maestri. Ip Man ha deciso di dedicare la sua vita alla famiglia e rifiuta costantemente le richieste di insegnamento. Purtroppo però la storia si presenta con lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale e con l’invasione giapponese nel territorio cinese. Foshan viene quindi occupata dai giapponesi riducendo la popolazione allo stremo. Ip Man perde ogni avere e per mantenere la propria famiglia decide di lavorare nelle miniere di carbone. Un giorno viene a sapere che i gendarmi giapponese reclutano guerrieri cinesi per fare combattimenti tra le arti marziali della Cina con quelle del Giappone. In questi combattimenti muore un caro amico di Ip Man e così il Maestro del Wing Chun chiede di combattere contro dieci giapponesi. L’esito del combattimento va completamente a favore di Ip Man suscitando l’interesse del generale Miura, trovando però il maestro contrario a tornare a combattere. Il destino del maestro del Wing Chun non si fermerà e lo metterà alle strette tra l’atrocità dei giapponesi e la voglia di riscatto.

Il film regala uno spaccato di storia che non si sente molto in giro. Durante la Seconda Guerra Mondiale i giapponesi invasero la Cina commettendo atrocità di guerra che ancora oggi segnano i ricordi di chi ha vissuto quel periodo. Da qui nasce la leggenda di Ip Man, maestro delle arti marziali del Wing Chun e diventato ancora più famoso dopo che il famoso attore Bruce Lee dichiarò di esser stato suo allievo. Mischiando la storia con un film sullo stile del “cappa e spada”, il film Ip Man, che ha poi avuto altri due seguiti, è piacevole nel guardarlo, le varie vicissitudini invogliano lo spettatore a capire cosa succederà dopo, creando un alone di curiosità che in un film non guasta mai. Do allora ragione a chi mi aveva consigliato di guardare questo film, interpretato dal bravissimo attore Donnie Yen e che qui risulta assolutamente convincente. Anche l’attore giapponese Hiroyuki Ikeuchi è stato bravi nell’interpretare il generale Miura

TITOLO ORIGINALE: IP MAN; REGIA: WILSON YIP; CAST: DONNIE YEN, SIMON YAM, FAN SIU-WONG, HIROYUKI IKEUCHI; DURATA: 105 MINUTI; GENERE: BIOGRAFICO.

VOTO: 7. Il webmaster manuenghel © 2018