Il peso dei ricordi

il-peso-dei-ricordi-1

TSUBAKI, HAMAGURI, TSUBAME, WASURENAGUSA, HOTARU

“Per tutta la vita Yukiko ha convissuto con un terribile segreto: la mattina del 9 agosto del 1945, prima che su Nagasaki fosse lanciata la bomba, ha ucciso il padre. In una lettera lasciata alla figlia dopo la morte confessa il suo crimine e rivela di avere un fratellastro. Ben presto si scoprirà che non è solo Yukiko a custodire segreti inconfessabili.  I racconti personali si intrecciano con le vicende storiche: la Seconda Guerra Mondiale in Giappone, i conflitti con la Corea, il terremoto del 1923. Le generazioni si susseguono ed emerge un ritratto lucido di una società, quella nipponica, piena di contraddizioni. Sullo sfondo, la natura, presenza costante e discreta, delicata ed elegante come la scrittura di Aki Shimazaki.” tratto dalla quarta di copertina

Il Peso dei Segreti è una raccolta di cinque libri scritti da Aki Shimazaki, con il quale ha vinto il Prix du Gouverneur General nel 2005. La storia è molto complessa, durante la lettura entriamo nel mondo di tantissimi personaggi, ognuno a modo loro protagonisti della storia. I cinque romanzi che compongono Il Peso dei Segreti hanno un unico filo conduttore composto dai segreti che ogni personaggio porta con sé. E’ incredibile come la scrittrice sia riuscita a creare questa storia che parte dalla Seconda Guerra Mondiale fino quasi ai giorni nostri, e lo fa con una delicatezza tagliente. Questo libro non è solo un susseguirsi di segreti che condizionano la vita dei personaggi, ma è anche uno spaccato di storia giapponese, infatti è grazie a Il Peso dei Segreti che ho scoperto le atrocità di Nanchino, il terremoto che devastò nel 1923 la regione del Kanto. Ancora avverto la paura di un personaggio che ha nel vedere le nuvole a ombrello sopra il Monte Fuji, che le fanno ricordare il tristemente famoso fungo di Nagasaki. Posso definire questo libro come un aggrovigliato intreccio di un filo di lana che piano piano si dipana, lentamente…

Ho letto questo libro tutto di un fiato, mi ha completamente rapito, tracciandomi un piccolo solco di lacrime alla fine, un piccolo sapore crepuscolare e malinconico.

TITOLO ORIGINALE: TSUBAKI, HAMAGURI, TSUBAME, WASURENAGUSA, HOTARU; SCRITTO DA: AKI SHIMAZAKI; ANNO DI PUBBLICAZIONE IN ITALIA:2016; ANNO DI PUBBLICAZIONE IN GIAPPONE: 1999-2004; EDITO IN ITALIA DA: UNIVERSALE ECONOMICA FELTRINELLI.