Il momento di crescere

Il momento di crescere

BOKUTACHI WA MINNA OTONA NI NARENAKATTA

Sin dal trailer visto su Netflix, ho pensato che Il Momento di Crescere sarebbe stato un bellissimo film da vedere, e infatti così è stato. Non voglio sbilanciarmi troppo, ma forse è il più bel film visto quest’anno, perché in due ore si concentrano sentimenti crepuscolari molto intensi e malinconici.

La storia ripercorre, a fasi temporali alterne, gli ultimi vent’anni di Makoto, un ragazzo introverso che aspira a diventare scrittore, ma che la vita gli ha riservato un destino differente. Makoto ricorda con estrema nostalgia l’amore della sua vita, Kaori, una ragazza molto affine a lui, conosciuta tramite corrispondenza. Un giorno si incontrano e qualcosa esplode, nasce una storia che Makoto stesso non ha superato dopo vent’anni, visto che un giorno, di punto in bianco, Kaori sparisce dalla sua vita. Nei ricordi di Makoto riaffiorano le altre storie avute con altre donne, amici ritrovati in particolari condizioni, mentre nel mondo si presenta la soffocante pandemia del 2020.

Mi sarebbe piaciuto mettermi a scrivere molto di più sulla storia, vorrei tanto iniziare a snocciolare, parola giusta, tutti gli eventi che si susseguono, ma questo non potevo farlo. Lascio a Voi, amici di Projectmanu, la possibilità di scoprire ogni piccola sfumatura di questa bellissima storia, una specie di biografia di un personaggio a cui mi sono molto legato. Per tutto il film c’è quell’atmosfera crepuscolare che tanto è affina ai miei sentimenti, con quegli sguardi persi quasi nel vuoto di Makoto e quelle facce pensierose che tutti noi abbiamo quando riflettiamo per conto nostro. La recitazione dei personaggi principali è a dir poco perfetta, come Sairi Ito, che interpreta Kaori, è stata bravissima con i suoi dolci sorrisi e realizzando un’interpretazione ribelle e introversa. Bravo anche Mirai Moriyama, che è riuscito a creare un personaggio, Makoto, così introspettivo da togliere il fiato, riuscendo a far comprendere allo spettatore ogni sua sfaccettatura, sentendo i suoi sentimenti delicati e fragili.

Ho scoperto che Il Momento di Crescere è un film ispirato dal libro Bokutachi wa Minna Otona ni Narenakatta, l’esordio dello scrittore Moegara, assolutamente da recuperare! Chissà se uscirà in Italia…

In conclusione Il Momento di Crescere è un bellissimo film, delicato, silenzioso, realistico e crepuscolare, che addolcisce il cuore, lo fa battere di tristezza e amore allo stesso tempo. La frase di Kaori “quando sono felice mi sento triste” è lo specchio di questo piccolo gioiello cinematografico.

TITOLO ORIGINALE: BOKUTACHI WA MINNA OTONA NI NARENAKATTA; REGIA: YOSHIHIRO MORI; CAST: MIRAI MORIYAMA, SAIRI ITO, MASAHIRO HIGASHIDE, SUMIRE; DURATA: 124minuti; ANNO: 2021; GENERE: DRAMMATCO.

VOTO: 8,5. Il webmaster manuenghel © 2021

La frase…

Quando sono felice,

mi sento triste.