
GUZEN TO SOZO
Trovato per caso sulla piattaforma Raiplay, Il Gioco del Destino e della Fantasia è stato uno di quei film che ti accompagnano piacevolmente in una placida serata, senza pretese, ma che trasmettono tante emozioni contrastanti.
Trama
Il film è composto da tre episodi, con al centro tre figure femminili che si trovano in situazione che mettono in gioco se stesse.
Nel primo episodio, Magia, Meiko chiacchierando con la sua migliore amica in taxi, scopre che l’amica si è innamorata di un uomo misterioso che altri non è il suo ex fidanzato lasciato due anni prima. Meiko così torna dal suo ex in quella stessa sera e si rimette in gioco con lui, tentando l’uomo che a fatica cerca di dimenticarla. Nel secondo episodio, La Porta Spalancata, uno studente viene bocciato da un professore. L’uomo tempo dopo vince il premio Akutagawa e lo studente architetta una vendetta sfruttando la sua amante, anch’essa studente, ma di qualche anno più grande. Infine nel terzo capitolo, Ancora una Volta, il mondo è afflitto da un virus informatico che ha bloccato i sistemi informatici. Una sistemista disoccupata si reca nella sua città natale ad una rimpatriata studentesca, nella speranza di ritrovare il suo amore delle superiori, che però non si presenta. Al mattino dopo, sulle scale mobili dirette verso la stazione, incrocia per caso una donna che forse riconosce nel suo amore perduto.
Impressioni
“Il Gioco del Destino e della Fantasia” diretto da Ryusuke Hamaguchi, è un film che ha vinto l’Orso d’Argento a Berlino nel 2021, è mi ha colpito profondamente e inaspettatamente durante una serata tranquilla. La sua struttura a tre capitoli, ciascuno dedicato a un concetto fondamentale – destino, scelta e rimpianto – fornisce un’analisi intensa e toccante della vita quotidiana in Giappone. Nel primo capitolo, “Destino“, il regista esplora come una serie di eventi porti la protagonista a rivalutare la sua decisione di abbandonare il fidanzato per cercare nuove esperienze. Il secondo capitolo, “Scelta“, segue una donna mentre prende decisioni, alcune delle quali discutibili, e le conseguenze che ne derivano. Il terzo capitolo, “Rimpianto“, potrebbe essere il più coinvolgente, poiché una donna affronta il rimpianto di non aver comunicato sinceramente con l’amore della sua vita delle superiori. Ciò che distingue questo film è il ritmo tranquillo e le conversazioni profonde tra i personaggi. Questi dialoghi ripetuti mettono in evidenza i sentimenti interiori e i conflitti dei protagonisti, offrendo un’intima esplorazione dei loro caratteri e delle loro scelte di vita. “Il Gioco del Destino e della Fantasia“, che si svolge nelGiappone contemporaneo, mostra come ogni protagonista porti con sé una vena di malinconia e tristezza per il passato e, forse, anche per il futuro incerto.
Conclusione
“Il Gioco del Destino e della Fantasia” è una ottima rappresentazione della quotidianità, con il suo focus sulle emozioni umane e le dinamiche relazionali. Consigliatissimo.
TITOLO ORIGINALE: GUZEN TO SOZO; REGIA: RYUSUKE HAMAGUCHI; CAST: KOTONE FURUKAWA, HYUNRI, AYUMU NAKAJIMA, KIYOHIKO SHIBUKAWA, KATSUKI MORI, SHOUMA KAI, FUSAKO URABE, AOBA KAWAI; DURATA: 121minuti; ANNO: 2021; GENERE: DRAMMATICO, SENTIMENTALE.
VOTO: 8. Il webmaster manuenghel © 2023
Incontrarti è stata una delle cose migliori che mi siano mai successe nella vita.
La frase…