
MORISAKI SHOTEN NO HIBI
Per la prima volta in vita mia recensisco un audiolibro, perché ho scoperto questa piccola chicca di Satoshi Yagisawa grazie al servizio Audible. Sinceramente ero scettico nell’ascoltare un libro, ma poi, incuriosito ho voluto provare proprio con I Miei Giorni alla Libreria Morisaki.
La storia racconta di Takako, una giovane ragazza lasciata dal suo ragazzo perché quest’ultimo si sposa, non con lei ovviamente. Takako cade in una forte depressione, lasciando persino il lavoro, ma un giorno riceve una chiamata da un vecchio zio, Satoru, che la invita a vivere per un po’ con lui nell’appartamentino sopra alla sua libreria. Takako però rimane infastidita da questa offerta, non vede Satoru da tantissimo tempo, nonostante in passato c’era un forte legame tra loro. Nonostante sia sempre più scettica, Takako decide di trovare una via diversa alla sua vita e così decide di trasferirsi alla libreria Morisaki, nel quartiere di Jimbocho, famoso proprio per i numerosi negozi di libri. La ragazza non riesce ad uscire dal suo “guscio” creato dalla sua condizione depressiva, ma piano piano, leggendo un vecchio libro di Muro Saisei, il cuore di Takako si apre e inizia finalmente a uscire dalla sua stanza, aiutare lo zio Satoru a gestire la vecchia libreria, incontrando persone particolari e scoprendo che è ora di uscire allo scoperto e riprendere in mano la propria vita.
I miei giorni alla libreria Morisaki è un piccolo gioiellino, delicato, semplice, un racconto della vita di una giovane ragazza che ha perso tutto quello in cui credeva nella vita. Da qui Takako dovrà fare i conti con se stessa, ma per fortuna con lei c’è Satoru, il suo amato zio, che le ha sempre voluto bene e che non la abbandonerà mai. Secondo me la scrittura è molto scorrevole, anche se io l’abbia “ascoltato” come audiolibro, ho trovato la storia veloce al punto giusto, senza troppi fronzoli. Non ho trovato una vera e propria trasformazione del personaggio, ma è così la realtà non è vero? A volte non cambiamo mai, ma reagiamo agli eventi che si incontrano durante la vita. L’audiolibro non mi è dispiaciuto, anche se trovo la lettura decisamente migliore.
In conclusione I Miei Giorni alla Libreria Morisaki è un libro semplice da leggere quasi tutto di un fiato, che regala un amore incondizionato alla lettura dei libri. Consigliatissimo.
TITOLO ORIGINALE: MORISAKI SHOTEN NO HIBI; SCRITTO DA: SATOSHI YAGISAWA; ANNO DI PUBBLICAZIONE IN ITALIA: 2022; ANNO DI PUBBLICAZIONE IN GIAPPONE: 2010; EDITO IN ITALIA DA: I NARRATORI – FELTRINELLI.
VOTO: 7,5. Il webmaster manuenghel © 2023
A volte bisogna anche fermarsi, come una sosta in un lungo viaggio…
La frase…