Un’altra perla del maestro Ozu, questo è “Fiori d’equinozio”, una dolce e semplice storia sull’amore di un padre verso la propria famiglia. In modo semplice Ozu-san regala una storia così attuale, nel suo contesto, da lasciare lo spettatore meravigliato di come un opera del 1958 non sia superato. La storia parla della famiglia Hirayama, dove il padre di famiglia è un uomo che nonostante il suo retaggio conservatore è dalla parte dei nuovi giovani giapponesi del dopoguerra; concettualmente approva che una donna e un uomo si sposino per amore e non tramite un matrimonio combinato tra le rispettive famiglie. Un giorno però, la sua figlia più grande a sorpresa dichiara di avere un ragazzo che vuole sposare e così, colto alla sprovvista, il signor Hirayama non da il suo consenso andando contro tutto quello che ha sempre detto alle sue figlie. La signora Hirayama, insieme alle figlie ed ad una amica di famiglia, decidono così di affrontare l’uomo in una maniera simpatica, ma astuta.
Come si nota dal mio riassunto della trama, il film racconta di come un padre, buono e moderno, sia legato alle tradizioni non per un retaggio, ma semplicemente per amore della propria figlia. Lui quando scopre che sua figlia non vuole fare un matrimonio combinato, ma sposare l’uomo che ama, si trova impaurito e sopratutto preoccupato per il futuro di sua figlia. Questo film l’ho trovato così attuale da lasciarmi meravigliato. Accantonando il discorso dei matrimoni combinati, l’attualità del film sta nel vedere un padre che per amore diventa forse un po’ ottuso e troppo orgoglioso, ma viene da domandarmi quale padre non lo sia. Se si ama la propria figlia, si vuole per lei ogni bene possibile anche se a volte si prendono decisioni che non vanno incontro ai desideri della sua famiglia. “Fiori d’equinozio” è tutto questo e la vena crepuscolare, visto in altri film del Maestro Ozu, lascia lo spazio ad una storia famigliare simpatica, dolce e piana d’amore.
TITOLO ORIGINALE: EQUINOX FLOWER; REGIA: OZU YASUJIRO; CAST: SABURI SHIN, TANAKA KINUYO, ARIMA INEKO, KUGA TOSHIKO, SADA KEIJI, TAKAHASHI TEIJI, KUWANO MIYUKI, RYU CHISU; DURATA: 113 MINUTI; ANNO: 1958; GENERE: DRAMMATICO.