Finché il caffè è caldo

Finché il caffè è caldo

COFFE GAS SAMENAI UCHINI

In Giappone c’è una caffetteria speciale. E’ aperta da più di cento anni e, su di essa, circolano mille leggende. Si narra che dopo esserci entrati non si sia più gli stessi. Si narra che bevendo il caffè sia possibile rivivere il momento della propria vita in cui si è fatta la scelta sbagliata, si è detta l’unica parola che era meglio non pronunciare, si è lasciata andare via la persona che non bisognava perdere. Si narra che con un semplice gesto tutto possa cambiare. Ma c’è una regola da rispettare, una regola fondamentale: bisogna assolutamente finire il caffè prima che si sia raffreddato. Non tutti hanno il coraggio di entrare nella caffetteria, ma qualcuno decide di sfidare il destino e scoprire che cosa può accadere. Qualcuno si siede su una sedia con davanti una tazza fumante. Fumiko, che non è riuscita a trattenere accanto a sé il ragazzo che amava. Kotake, che insieme ai ricordi di suo marito crede di aver perso anche sé stessa. Hirai, che non è mai stata sincera fino in fondo con la sorella. In fine Kei, che cerca di raccogliere tutta la forza che ha dentro per essere una buona madre. Ognuna di loro ha un rimpianto. Ognuna di loro sente riaffiorare un ricordo doloroso. Ma tutte scoprono che il passato non è importante, perché non si può cambiare. Quello che conta è il presente che abbiamo tra le mani. Quando si può ancora decidere ogni cosa e farla nel modo giusto. La vita, come il caffè, va gustata sorso dopo sorso, cogliendone ogni attimo. Tratto dalla seconda di copertina.

Questo libro è stato un regalo inaspettato e non sapendo cosa andavo a leggere, mi sono immerso nella lettura un po’ titubante, visto che non conoscevo l’autore Toshikazu Kawaguchi, infatti Finché il caffè è caldo risulta essere il suo primo libro. Bè, sono rimasto sopraffatto dalle storie che si avvicendano, mi è sembrato di essere lì, in quella caffetteria un po’ fuori moda, diventando lo spettatore di storie profonde e toccanti. La cosa che mi ha colpito di più è stata l’originalità della storia che si intrinseca con storie dal retrogusto realistico e amaro, infatti le storie di alcuni personaggi hanno una forza emozionale profonda perché sono storie che possono succedere nella realtà, ma grazie a questo magico locale si può forse rimediare ad alcune scelte, anche se purtroppo non si può cambiare il futuro. Sinceramente ho trovato questo libro fantastico e appassionante, Consigliatissimo!

Tra l’altro mentre stavo finendo il libro ho visto il film dedicato e questo mi ha dato l’incentivo di leggere anche il seguito, che Vi porterò successivamente. 😉

VOTO: 9,5. Il webmaster manuenghel © 2021

TITOLO ORIGINALE: COFFE GAS SAMENAI UCHINI; SCRITTO DA: TOSHIKAZU KAWAGUCHI; ANNO DI PUBBLICAZIONE IN ITALIA: 2020; ANNO DI PUBBLICAZIONE IN GIAPPONE: 2015; EDITO IN ITALIA DA: GARZANTI.