Earwig e la Strega

Earwig e la Strega

AYA TO MAJO

Prima recensione dell’anno e ho voluto iniziare con l’ultimo film dello Studio Ghibli intitolato Earwig e la Strega, diretto dal regista Goro Miyazaki.

La storia ruota intorno a Erica, una bambina lasciata in fasce davanti all’orfanotrofio. E’ una bambina decisamente molto vivace che con la sua astuzia riesce sempre ad ottenere tutto e inoltre non vuole essere adottata, visto che all’orfanotrofio è la regina indiscussa. Un giorno si presentano due loschi individui che incredibilmente adottano la piccola Erica e la portano a casa loro. Erica così scopre di vivere insieme a due maghi, Baba Yaga, una donna scontrosa, ma alla fine dolce e Mandragola, individuo molto strano, ma anche lui con un cuore dolce. La convivenza non è delle migliori però, perché Erica è abituata a fare quello che vuole, mentre Baba Yaga la mette sempre a lavorare. Un giorno però Erica decide di voler diventare una maga e scopre che dietro a queste due strane persone, si cela un mistero…

Earwig e la Strega è il primo film dello Studio Ghibli in CGI, anche se la grafica rimane sempre la stessa che tanto fa ricordare tutti i personaggi di questo famoso studio d’animazione. La sua realizzazione in questo aspetto è ottima, con gli sfondi molto belli, anche se i personaggi non regalano molte emozioni, ai miei occhi non hanno convinto. La storia di per sé è molto interessante, peccato però che non viene spiegata, ci sono tratti di informazione, ma alla fine del film si ha un forte senso di incompiuto, mancano molti tasselli, e questo lascia decisamente l’amaro in bocca. Molte informazioni vengono date durante il film, ma non sono mai concluse e molte azioni sono quasi forzate, non sembrano un naturale svolgersi della trama.

In conclusione Earwig e la Strega è un film che non mi è piaciuto molto, passi l’innovazione con questo tipo di grafica, ma la trama è interrotta, senza una fine, un’occasione secondo me persa a mani basse. Che peccato, ma comunque lo consiglio per gli amanti dello Studio Ghibli.

TITOLO ORIGINALE: AYA TO MAJO; REGIA: GORO MIYAZAKI; DURATA: 82MINUTI; ANNO: 2020; GENERE: COMMEDIA.

VOTO: 7. Il webmaster manuenghel © 2023

Allora? Mi insegnerai la magia?

La frase…