Cowboy Bebop

Cowboy Bebop

KAUBOI BIBAPPU

Era passato almeno una ventina di anni da quando vidi Cowboy Bebop su MTV Anime Night. Da allora non l’ho più rivisto, ma siccome recentemente ho goduto della serie in live action, mi è tornata la voglia di rivedere un cult dell’animazione.

Trama

Spike e Jet sono due cacciatori di taglie che viaggiano attraverso il sistema solare alla ricerca di criminali ricercati per incassare le loro taglie. Purtroppo la fortuna sembra aver voltato angolo, perché finiscono costantemente in situazioni pericolose o avventure che spesso non si traducono in ricompense finanziarie. Nel corso dei loro viaggi, si uniscono al loro un variegato gruppo di persone: Ein, un cane con abilità straordinarie; Faye Valentine, una donna dal passato enigmatico, senza memoria e perseguitata dai creditori; e Ed, una giovane e geniale hacker con uno spirito libero. Questo gruppo di cinque cacciatori deve fare i conti con i loro passati tormentati, in particolare Spike, che un tempo era affiliato a una pericolosa organizzazione criminale nota come Red Dragon e deve confrontarsi con il suo amore perduto e tutte queste storie si intrecciano e si svolgono a bordo della loro astronave, il Bebop, che funge da rifugio per anime perdute alla ricerca di redenzione e significato nelle stelle.

Impressioni

Cowboy Bebop è un’opera straordinaria nell’animazione, un vero e proprio cult, il cui impatto resiste al passare del tempo. Nonostante sia stata creata nel 1998, la serie continua a stupire per la sua grafica quasi impeccabile e i movimenti fluidi dei personaggi. La sua capacità di rimanere rilevante e attraente per il pubblico attuale è un tributo alla sua eccezionale qualità, non per questo Netflix nel 2022 ha realizzato una serie Live Action. Uno dei pilastri centrali della serie è il passato dei suoi affascinanti personaggi. Ogni episodio svela dettagli intricati e profondi sui protagonisti, ognuno dei quali nasconde segreti o deve affrontare un passato tormentato. Faye, per esempio, combatte con la sua amnesia totale, mentre Ed è una giovane e eccentrica esperta di informatica con uno spirito libero che non conosce confini. La forza di Cowboy Bebop risiede nella maestria con cui questi personaggi vengono sviluppati. Ogni singolo episodio porta a una rivelazione, portando gli spettatori sempre più vicino all’essenza di ciascun protagonista. Questa cura nei dettagli e nella caratterizzazione li rende incredibilmente reali e memorabili. Le animazioni sono impeccabili e la colonna sonora straordinaria contribuiscono a creare una combinazione di elementi che rende Cowboy Bebop una pietra miliare nell’animazione, una serie che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’arte animata.

La serie è relativamente breve, composta da soli 26 episodi, e ogni puntata è essenziale per il suo complesso intreccio narrativo. Cowboy Bebop conclude in modo magistrale la storia, senza lasciare spazio per un seguito. La serie termina con una toccante sonata blues che rimane impressa nella mente dello spettatore, lasciando un senso crepuscolare che accompagna il pubblico anche dopo la fine della visione.

Conclusione

Cowboy Bebop è una serie emozionante e avventurosa che esplora temi di solitudine, redenzione, e la ricerca di un luogo a cui chiamare casa in un futuro distopico e intricato. Consigliatissimo.

TITOLO ORIGINALE: KAUBOI BIBAPPU; REGIA: SHIICHIRO WATANABE; PUNTATE: 26 (COMPLETO); ANNO: 1998; GENERE: FANTASCIENZA.

VOTO: 9. Il webmaster manuenghel © 2023

Quella non è una stella come le altre, ma una lacrima di un guerriero.

La frase…