Bullet Train

Bullet Train

BULLET TRAIN

Questa volta recensisco un film non giapponese dal titolo Bullet Train, ma che è collegato al Sol Levante perché è l’adattamento cinematografico del romanzo I Sette Killer dello Shinkansen di Kotaro Isaka e non potevo, ovviamente, farmelo scappare.

Trama

Iniziare a scrivere qualcosa su questo film è davvero difficile perché si intrecciano così tante storie, all’apparenza sconnesse, che si rivelano così unite fra loro da creare un filo conduttore assurdo e adrenalinico. Il killer di professione Ladybug riceve l’incarico di rubare e portare a Kyoto una valigetta presente sul treno Shinkansen. All’apparenza è un lavoro semplice, ma Ladybug sente che qualcosa che potrebbe andare storto, il suo sesto senso gli fa dubitare della missione e non ha per niente torto. Durante il viaggio dovrà avere a che fare con solo killer spietati come Lemon e Tangerine, che devono portare a Kyoto il figlio di un boss della Yakuza, The Wolf che deve vendicare la moglie assassinata, Yuichi che deve salvare la vita di suo figlio dalle grinfie di una ragazza spietata che si fa chiamare Prince e così via. Un vero e proprio tornado di eventi, racconti, storie passate per arrivare alla fermata finale dello Shinkansen, con bombe, assassini, combattimenti, tutto all’insegna dell’assurdo, della sfortuna e della fortuna.

Impressioni

Bullet Train mi ha sorpreso, perché è un film molto adrenalinico, non c’è tempo per pensare che subito nasce una nuova storia, tutte intrecciate fra loro. I Killer sono totalmente assurdi, con i loro rituali che a volte fanno venire i brividi. Il tutto è condito con un boss Gaijin della Yakuza e uno strepitoso Hiroyuki Sanada che interpreta il padre di Yuichi, soprannominato L’Anziano. Brad Pitt che interpreta Ladybug è simpatico e convincente, alla fine è un killer quasi redento che non vuole usare la pistola e che alla fine dovrà ammettere che nella totale sfortuna è davvero fortunato. Ho trovato Bullet Train un film sullo stile di Pulp Fiction, dove ci sono molte storie e molti personaggi che alla fine si uniscono per completare il film. Le musiche seguono perfettamente la storia e l’ambientazione, principalmente sul treno e sulle banchine delle fermate, hanno uno strano stile nipponico colorato, che si inserisce bene nel film.

Conclusioni

Bullet Train è un film d’azione divertente, assurdo, con tanti personaggi ottimamente caratterizzati, con attori perfettamente a loro agio nei propri ruoli. Consigliatissimo.

TITOLO ORIGINALE: BULLET TRAIN; REGIA: DAVID LEITCH; CAST: BRAD PITT JOEY KING, AARON TAYLOR-JOHNSON, BRIAN TYREE HENRY, HIROYUKI SANADA, ANDREW KOJI; DURATA: 127minuti; ANNO: 2022; GENERE: AZIONE.

VOTO: 7,5. Il webmaster manuenghel © 2023

Sono pronto, è una nuova e migliorata versione di me. Perché nel mondo se semini pace avrai pace in cambio.

La frase…