SHIAWASE NO PAN
E’ iniziato anche per il 2022 il Japanese Film Festival On Line e ovviamente non potevo farmi mancare un evento del genere.
Ho iniziato questo Festival partendo dalle locandine, un po’ come si faceva una volta quando si voleva andare al cinema, e la mia prima scelta è ricaduta sul film Bread of Happiness ed è subito stato un amore a prima vista!
La storia ruota intorno alla giovane coppia Rie e Sang, che da Tokyo si sono trasferiti in Hokkaido per gestire un ristorante che produce pane. Rie però è afflitta da una depressione che la attanaglia costantemente, una strana sensazione crepuscolare nata nel vivere ai ritmi di Tokyo che l’hanno minata nell’animo. Sang, innamorato di Rie, le chiede di vivere con lui lontano dalla grande città, sperduti in un piccolo paesino vicino al lago Toya, in Hokkaido. Nonostante gli alti e bassi di Rie, la loro vita trascorre placidamente vivendo, in maniera appassionata, le vicende degli avventori del loro locale che fa anche da piccolo albergo. E’ così che Rie e Sang conoscono la giovane Suehisa e suo padre, aiutano Tokyo con una ragazza e salvano il signor Shio e sua moglie.
Bread of Happiness è un film decisamente molto semplice, dolce, con una vena crepuscolare. Le storie si avvicendano una dopo l’altra senza ritmi serrati, il tutto ha come comun denominatore il ritrovare se stessi e la propria voglia di ricominciare a vivere, soprattutto per Rie che lotta contro lo spettro della depressione, ma grazie all’amore della sua vita Sang, lotterà con se stessa ritrovando un giorno quella spensieratezza giovanile quasi perduta. La recitazione mi ha convinto, anche se non del tutto, ma comunque riesce a far comprendere i vari personaggi. Le ambientazioni dell’Hokkaido, in tutte le stagioni, sono da togliere il fiato e fanno venir voglia di pernottare da loro!
In conclusione Bread of Happiness è stato un ottimo film delicato con tratti tristi che fanno stringere il cuore. Consigliatissimo!
TITOLO ORIGINALE: SHIAWASE NO PAN; REGIA: YUKIKO MISHIMA; CAST: TOMOYO HARADA, YO OIZUMI, KANNA MORI, YUTA HIRAOKA, KEN MITSUISHI; DURATA: 114minuti; ANNO: 2012; GENERE: DRAMMATICO.
VOTO: 8. Il webmaster manuenghel © 2022
La frase…
Voglio mangiare questo pane di nuovo domani.