
TALES OF SYMPHONIA
Questo manga lo ha scovato in fumetteria Raphaela, subito attratta dal design intrigante che le ha fatto decidere di prendere la serie completa, formata da sei volumi. Io sinceramente ero un po’ scettico, quel genere mi piace, ma ultimamente non trovo niente che mi interessi. Dopo qualche tempo ho finalmente preso la decisione di leggerlo ed ecco che si è aperto un universo che non conoscevo e cioè quello di Tales of, famosissima serie di giochi nella Namco. Per prima cosa parto dalla trama, molto da videogioco ovviamente.
La storia parla di Colette, una ragazza normale che ha un ingrato compito e cioè quello di essere la prescelta e rigenerare il mondo. In pratica Colette deve viaggiare per tutto Sylvarant e liberare dei sigilli che legano il mondo. Una volta liberati, Colette diventerà un angelo ed insieme alla Dea Martel salverà Sylvarant e scaccerà dal mondo i Desiani, una razza di Mezzelfi che usano gli esseri umani come schiavi e cavie da laboratorio. Ovviamente insieme a Colette, nel lungo viaggio per rigenerare il mondo, ci sarà LLoyd, il suo miglior amico, Genis un mezzelfo ed altri valorosi personaggi pronti a dare la vita per salvare Sylvarant.
Come si può notare è una storia in stile videogame, dove c’è il personaggio principale che combatte, affronta vari livelli, che rappresentano la liberazione dei vari sigilli, e così via. Purtroppo però ho notato numerose mancanze, dei buchi nella storia che rendono la lettura a volte difficile, ci si trova a dei fatti compiuti senza un reale svolgimento della trama e questo a me non è piaciuto molto. In alcuni dialoghi non si capisce chi parla, i personaggi hanno la bocca chiusa e chiunque può aver detto quella determinata frase, insomma ho trovato una leggera confusione. Premesso questo Tales of Symphonia mi è piaciuto comunque, perché alla fine le storie fantasy mi piacciono sempre, soprattutto quando la storia si ingarbuglia un pochetto. Leggendo in internet ho scoperto che purtroppo Hitoshi Ichimura è stato costretto a tralasciare moltissimi personaggi e cercare di condensare in sei volumi una storia troppo complessa. Un punto a favore è la realizzazione grafica che è una delle migliori che ho mai visto, basta vedere le copertine per rendersene conto.
In conclusione Tales of Symphonia è piacevole, non esaltante per quanto riguarda la trama, ma comunque “si fa leggere”. Consigliato agli amanti del genere.
TITOLO ORIGINALE: TALES OF SYMPHONIA; AUTORE: HITOSHI ICHIMURA; PRIMA EDIZIONE: 2003.
VOTO: 7. Il webmaster manuenghel © 2012-2022
Revisione della recensione: 03-07-2022.