
FUUN! TAKESHI JO!
Sono passati ben 34 anni dalla famosa e immortale serie giapponese, che ricorda vagamente giochi senza frontiere, conosciuto in Italia come Mai Dire Banzai e commentato, negli anni 80′, dalla Gialappa’s Band.
Trama
Takeshi’s Castle è uno show dove cento concorrenti, a dire il vero molti di più alla fine, si lanciano letteralmente alla conquista dei 4 castelli del gioco. I primi tre sono sorvegliati da Lord Shinya Ueda, Lady Naomi Watanabe e Lord Ennosuke Ichikawa e, insieme ai presentatori Yuki Himura e Osamu Shitara, proteggono i castelli mettendo alla prova i concorrenti con prove ardue, divertenti e all’apparenza impossibili da superare. Alcuni giochi presenti sono presi dalla storica edizione, come il Ponte sul Campo di Battaglia, dove bisogna attraversare una passerella sospesa sopra uno stagno, e altri invece sono nuovi come il bellissimo Block Block, o come dicono in Giappone “brlocco brlocco”, dove bisogna saltare tra dei blocchi giganti che si muovono a caso. L’obiettivo finale è conquistare l’ultimo castello, quello del mitico Takeshi Kitano, il comico e regista che ha ideato lo show. Ma attenzione, perché lui ha sempre qualche sorpresa in serbo..
Impressioni
Takeshi’s Castle è uno show che non smette mai di stupire e divertire. Chi non ha mai sognato di partecipare a quelle sfide pazze e improbabili, dove bisogna saltare, scivolare, schivare e correre per arrivare al castello finale? Io sì, e credo che anche voi. La nuova serie di Takeshi’s Castle, tornata in onda su Prime Video dopo 34 anni di assenza, è una versione aggiornata e moderna, ma che mantiene lo spirito originale del programma. Ci sono nuovi giochi, nuovi concorrenti, nuovi presentatori, ma anche vecchie conoscenze che ci fanno sentire a casa. La nuova serie è sottotitolata in italiano, e questo potrebbe essere un problema per chi era abituato alle voci della Gialappa’s Band, che commentavano in modo esilarante le gesta dei partecipanti. Però vi assicuro che anche con i sottotitoli non si perde il divertimento e il ritmo dello show. Il nuovo generale è Subaru Kimura, un attore e doppiatore giapponese energico e carismatico che sa come motivare i suoi soldati. Ma non temete, anche il vecchio generale Lee è ancora presente, anche se un po’ invecchiato, lui fondamentalmente è il legame con la storia dello show. I giochi sono sempre folli e spettacolari, e mettono alla prova le abilità fisiche dei concorrenti. Ci sono quelli classici, come il labirinto delle porte, il ponte delle palle giganti, il muro di fango, e quelli nuovi, come il salto con l’asta, il tiro alla fune, il lancio dei cerchi. I concorrenti sono di varie categorie: ci sono quelli del vecchio show, che vogliono riprovarci, ma anche influencer, famiglie, gruppi di amici, sportivi e quant’altro che vogliono divertirsi insieme o sfidarsi tra loro.
Lo show è girato nella vecchia sede di Takeshi’s Castle, un enorme complesso dove sono stati allestiti tutti i giochi. I castelli invece sono riproduzioni in computer grafica, così come gli interni dove ci sono i lord e i presentatori. Questi ultimi ogni tanto chiedono consiglio a una gigantesca faccia di Kitano, che appare su uno schermo e li prende in giro.
Conclusioni
Takeshi’s Castle è uno show che fa bene al cuore e allo spirito, un modo per staccare dalla realtà e immergersi in un mondo divertente che fa ridere e tifare, uno show che non passa mai di moda. Consigliatissimo.
TITOLO ORIGINALE: FUUN! TAKESHI JO!; REGIA: TAKESHI KITANO; PUNTATE: 8; ANNO: 2023; GENERE: SPETTACOLO.
VOTO: 7,5. Il webmaster manuenghel © 2023
Chaaaaarge!
La frase…