Hello! Spank

Hello! Spank

Hello! Spank di Shunichi Yukimuro & Shizue Takanashi

Chi non conosce Spank? Questo buffo cagnolino, che aveva negli anni 80′ spopolato con l’anime omonimo, ora è ri-sbarcato da noi con pupazzi, uscita in dvd dell’anime ed ora con il manga edito da Gp-Manga.

Non poteva essere cosa più gradita per me trovare in fumetteria Hello! Spank, io mi ricordo solo dell’anime trasmesso su “Bim Bum Bam” al pomeriggio nei mitici anni 80′, poi il nulla più assoluto fino ad oggi. L’ho comprato subito e seguito i 7 volumetti con una vena nostalgica che ha varcato il mio cuore.

Il manga è decisamente diverso dall’anime! Questo non me l’aspettavo proprio, diciamo che vengono mantenuti i personaggi principali, ma poi la storia si discosta completamente. Penso che la versione anime, realizzata dopo l’uscita del manga, sia stata correttamente adattata per la televisione, resa più interessante. Il manga invece mi ha fatto scoprire un mondo nuovo che personalmente non è piaciuto tantissimo, però di certo l’ho apprezzato.

Dopo aver letto tutti i 7 volumetti ho notato una certa difficoltà nel distinguere i personaggi, le due figure maschili principali si assomigliano moltissimo, per non parlare delle due “Ai”, avete capito bene, nel manga esistono due Aika, la prima è quella che conosciamo tutti, ma molto più capricciosa ed infantile, la seconda invece è la protagonista di ben 3 volumetti che fa da “Spin-off“. In pratica la trama narra di Spank che diventa il cagnolino di Aika, combina i soliti guai, è un gran bambinone innamorato di Micia e come miglior amico ha un gatto randagio di nome Torakiki. Spank accompagna la vita movimentata di Aika, con l’amore della ragazza verso Rei, un ragazzo molto più grande, l’amicizia con Ryo e Shinako e l’arrivo di un nuovo ragazzo combina guai di nome Seya. Un giorno Aika parte per la Francia per andare a trovare i suoi genitori lasciando da solo Spank che partirà sconsolato verso una nuova città incontrando una ragazza di nome Ai e tra i due scocca una forte amicizia. Tutto questo viene corredato dalle avventure di Super Spank, Spank poliziotto, Spank teppista e molto altro.

Lo Spin-off che ho introdotto prima è la parte della storia di quando Spank incontra l’altra Ai. Questa nuova trama a mio avviso dona al fumetto altri tre volumi di storia, ma alla fine è quasi identica a quella principale, solo con personaggi diversi. Poi però quando i vecchi e nuovi personaggi si riuniscono tutti insieme ecco che viene fuori una sorta di confusione visto l’assomiglianza di molti personaggi, io ho fatto molta fatica a comprendere un po’ il tutto. Di certo però non voglio dire che Hello! Spank non sia un buon manga, l’ho letto sempre con il sorriso sulle labbra, ho fatto molte risate, Spank è davvero irresistibile ed a volte mi sono anche contrariato nell’atteggiamento infantile di Aika, però mi sono emozionato come ogni Shojo si rispetti, peccato per quelle due-tre cose che ho accennato prima, hanno secondo me leggermente rovinato un ottimo manga. La grafica è cento volte meglio rispetto all’anime, mi piace molto il tratto che ho notato nel manga, sembra fatto quasi senza precisione, in realtà è precisissimo, soltanto che è disegnato in maniera molto differente dagli altri manga che ho letto.

Concludendo Hello! Spank è un buion manga da leggere almeno una volta, ridendo e appassionandoti ai personaggi e soprattutto con un personaggio principale indimenticabile. Consigliato.

TITOLO ORIGINALE: OHAYO! SUPANKU; AUTORE: SHUNICHI YUKIMURO, SHIZUE TAKANASHI; PRIMA EDIZIONE: 1979.

VOTO: 7. Il webmaster manuenghel ©2012- 2022

Revisione della recensione: 01-05-2022.